  | 23-24-25 Febbraio: 
 
Il Movimento in Scena 
 
Seminario di movimento scenico 
Diretto da: Elisabeth Boeke 
 
Struttura dello seminario: 
 
·    Lavoro su schemi spaziali con particolare attenzione all'ascolto di gruppo e sviluppo di improvvisazione e gioco teatrale.     
 
·         Analisi attraverso il gioco di relazioni drammatiche quale antagonista/protagonista, 
corifeo/coro, coro contrapposto etc. 
 
Elisabeth Boeke: Dopo gli studi come danzatrice e pedagogo all'Accademia di danza "Nel Roos-Theaterschool" di Amsterdam lavora come ballerina nella compagnia "Het Scapino Ballet" olandese e poi in varie compagnie internazionali. 
Dopo 1 anno di specializzazione a New York dove studia, tra le altre scuole di danza, alla Drama School di Stella Adler, intraprende collaborazioni con i teatri di prosa e si specializza nell'insegnamento ad attori, cantanti lirici e registi. 
Tiene seminari sia in USA che in Italia (attori, cantanti lirici) e Olanda (cantanti lirici). 
Dal 1987 è docente di ruolo per la cattedra "danza e movimento" per i corsi Attori e Registi alla Scuola di Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano. 
Collabora per le produzioni teatrali tra gli altri con G.Salvatores e Elio de Capitani (Teatro dell'Elfo), D.Desiata (Gruppo della Rocca) Ruggero Cara e Angela Finocchiaro, Giampiero Solari, Massimo Navone, Francesco Micheli (lirica), R.Gervasio (Teatro Stabile Torino) Per Moni Ovadia collabora sia per la regia che per le coreografie e movimenti scenici ( Violinista sul 
Tetto e Konarmija, Beggars Opera) 
Per il cinema lavora con R.Burchielli (Medusa) e Vincenzo Salemme 
 
 
Orari:  
 
Venerdì 23: 20.30-22.30 
Sabato 24: 10.00-13.00    14.30-18.30 
Domenica 25: 15.00-17.00 
 
Costo: 120,00 Euro a persona 
 
Luogo: Auditorium del Complesso Scolastico Kennedy di Inzago (Mi), via Leopardi 5 
 
---------------------------------------------   
 
 
 
 
30-31 Marzo 1 Aprile:  
 
Il Corpo Comico 
Viaggio intorno al Clown 
 
Diretto da: Bano Ferrari  
 
Il seminario intende avvicinare i partecipanti alla figura del clown partendo dalle sue radici circensi, per poi navigare verso nuovi territori: un percorso di ricerca personale sul proprio clown, secondo l'originale approccio della scuola di Bolek  Polivka. 
 
Struttura del seminario: 
 
·        Tecniche di improvvisazione; metodi di produzione creativa di materiale comico singolo e di gruppo. 
 
·        Ricerca e creazione del proprio personaggio attraverso la tradizione, l'improvvisazione e l'osservazione. 
 
·        I meccanismi del comico: analisi di gag tradizionali e non; produzione dei meccanismi codificati e non. 
 
 
 
Bano Ferrari: Nato a Treviglio nel 1951, lavora in teatro da oltre trent'anni come attore, autore, regista. Formatosi con Bolek Polivka, ha fondato e fatto parte di diverse compagnie teatrali (Teatro dell’Artificio, Filarmonica Clown…) e con loro ha partecipato a rassegne e festival in tutta Europa. E' autore di libri sul teatro e collabora stabilmente con diverse università italiane e vari festival. E' direttore artistico di diverse e importanti rassegne teatrali. Al lavoro artistico affianca un'intensa attività pedagogica. 
 
Orari: 
Venerdì 30: 20.00-23.00  
Sabato 31: 14.00-21.00  
Domenica 1: 10.00-18.00 
Costo: 120,00 Euro a persona 
 
Luogo: Auditorium del Complesso Scolastico Kennedy di Inzago (Mi), via Leopardi 5 
 
 
Per chi deciderà di frequentare entrambi i seminari. Prezzo speciale 220 euro 
Per informazioni, prenotazioni (da effettuarsi entro 10 giorni prima dell’inizio del seminario) e modalità di pagamento:  
Cristiano Sormani Valli: 347 0562686 
oppure 
ilinx@tiscali.it 
 |