  | CON IL PATROCINIO DEL COMUNE di FIRENZE  
 
Artisti e autori alle Giubbe Rosse 
Venerdì 11 giugno 2010 
ORE 17.30 
 
PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA DI POESIE 
“CANTO AD EROS” (Aletti Editore) 
Di Roberta Raggioli 
 
Relatore : Prof. Rudy Abardo – Ricercatore di Filologia Dantesca e Romanza presso l’Università di Firenze – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento Studi sul Medioevo e Rinascimento 
 
Legge poesie tratte dal “Canto ad Eros” : l’attrice Betty Piancastelli 
 
Roberta Raggioli è lieta di salutare gli amici con un drink 
 
Giubbe Rosse – piazza della Repubblica 13/14 – 50123 Firenze – tel. 055.212280 – e‐mail info@giubberosse.it 
 
 
 
 
 
Roberta Raggioli da vent'anni si occupa di ricerche non convenzionali e studi storico-letterari e filosofico-estetici. Ha partecipato attivamente a vari progetti di ricerca, organizzazione e promozione culturale all'interno della Cooperativa Teatro "Fueddu e Gestu" di Villasor (CA), in Sardegna, nonché in Toscana collaborando con alcuni amici artisti e letterati alla realizzazione dei loro progetti culturali. La sua poesia arriva a maturazione molto tardi (2008), come stadio conclusivo, ma non per questo definitivo, di quello che definisce in termini filosofico-estetici "Percorso iniziatico sapienziale ad un'estetica trascendentale", legato alla sua personalissima ricerca, che segue le linee tracciate 2800 anni fa dalla "Poiesis Orfico-Eleusina", e che ha elaborato e racchiuso, con il gruppo ristretto di amici studiosi con cui collabora, nella formula della "Praxis Poietico-Estatico¬Erotica", mutuata in parte anche dalla cultura del "Be-Bop e della Beat Generation" degli anni '50. La "Philo-Sophia" è superamento dell'ostacolo POsto dal "Dia-Logos", diversità d'intuizione d'amore nel confronto dialettico, corrente energetica vitale che "agita, scuote" (poiein), che si attiva solo grazie allo sforzo dell'individuo che possiede la maggior spinta vitale e sensualità, del grande intelletto, di cui però ragione e dialettica non sono che la ripercussione "l'onda espressiva che s'infrange più in alto sulla scogliera" (G.Colli), oltre la contradditto¬rietà dell'enigma umano, fra realtà del mondo e verità dell'amore per l'essere umano e il suo fare anima nel mondo, secondo quanto il poeta inglese ].Keats scrisse nell'800 in alcuni bellissimi versi: "Consider the world a Vale of soul making, / than you will know how to use the world", e scopriremo che" ... Bellezza è verità ... Verità è bellezza. / Questo sulla terra di sapere è dato: non altro, a voi sopra la terra,! è bastante sapere", consegnando questa certezza all'eternità.  
 
Collana "Gli Emersi - Poesia" 
pp.68 €12,00 
ISBN 978-88-6498-043-0 
 |