 | ✔️Intervista a Caterina Delussu, che presenta ai lettori il libro di poesie "MESSAGGIO DI VERSI E LIBERO CANTO”
Domanda - Quali sono gli argomenti ricorrenti e per lei fondamentali che tratta in questo volume?
Risposta - Le esperienze vissute personalmente fin dalla primissima infanzia, raccordate ad un passato sempre presente e raccontato all’interno della famiglia e non solo.
Domanda -Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Il testo è incastonato sulla realtà, una realtà dalle mille sfaccettature e dalle molteplici appartenenze.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Quanto visto, udito, ascoltato da coloro che hanno lasciato questo mondo, da coloro che preservano e conservano ancora i ricordi di un passato su cui proiettare un futuro rispondente, al meglio odierno, evolvente.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “MESSAGGIO DI VERSI E LIBERO CANTO”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore, come li descriverebbe?
Risposta - Lo scoprire la normale serenità della vita sessuale nell’isola di Lesbo. Il privilegio delle classi dominanti di esercitare l’omosessualità e l’eterosessualità con la stessa naturalezza ed accettazione che ancora oggi tarda da noi, ad arrivare…
L’aver assistito da bimba ad un incontro di dialogo in rime cantate, tra lo zio Ernesto e l’amico, nella piccola casetta di mattoni delardisi (mattoni di fango e paglia e nei casi migliori con l’aggiunta di argilla) alla periferia del paese (TERTENIA) quando non c’era ancora la parola scritta.
Domanda - Quali sono le sue fonti d’ispirazione, altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Attingo dalla realtà vissuta o raccontata, dai più semplici veicolatori ai detentori di vite intense e vibranti. Sono affascinata dall’attivismo costante e da tutto ciò che rifugge la stasi. . Sono convinta, per averlo vissuto, che il desiderio di riuscire supera ogni dubbio sul non essere opportuna o capace. La conoscenza arriva per prove ed errori, bisogna avere la volontà di provare e, se il caso, di sentire una folata di frustrazione che certamente può fortificare
Passo da un pertugio all’altro ogni volta che qualsiasi elemento, visivo o in lettura, fa scattare la mia curiosità, e quasi senza volerlo mi ritrovo ad affrontare concatenazioni simultanee d’interessi e di scoperte.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Amo la pittura fin da bambina. Mi sentivo attirata dai colori, dalle creazioni, dal brillio delle stoffe... da tutto ciò che poteva essere utilizzato e trasformato. Sono affascinata dai pittori del 400/500 per la geniale intuizione di creare i colori con elementi della natura e la speciale capacità di rappresentazione della bellezza umana nelle sue forme più autentiche ed esplosive. A tal proposito ricordo la lunga ricerca sulla composizione dei colori degli artisti citati, concentrati soprattutto in Toscana (FIRENZE e d’intorni) una parte della quale ricerca, venne riportata sul testo “COLORE; FORMA, GIUDIZIO E PREGIUDIZIO, pubblicato nel 2001. INIMITABILE il ROSSO POMPEIANO
Tra i pittori dei primi del 1900 sento una particolare attrazione per Ligabue. Per la sua autenticità per il suo semplice rapporto con la natura e i suoi viventi, per l’interpretazione e l’impronta pittorica singolare. Per quanto riguarda la loro, la sua influenza sulla mia scrittura si potrebbe ipotizzare un inconsapevole rafforzamento verso una scrittura autenticamente vera e lineare.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Non ho preferenze, leggo tutto ciò che attira la mia curiosità ed il mio interesse. Attualmente sono in attivo con Rosemary Altea (Non siamo soli) e Goran Rosemberg (Una breve sosta nel viaggio da Auschwiz).
Ho cominciato a leggere testi sulla Shoah dopo il volo per l’eterno della mia mamma Maria, grande lettrice negli unici momenti di pausa dalle grandi fatiche di una famiglia numerosa . Curiosando liberamente nella sua libreria, rimasi colpita da un libro dal titolo ”OLOCAUSTRO……lo divorai letteralmente animata dallo sconcerto e dallo sdegno, di una follia senza senso... promettendo a me stessa ulteriori approfondimenti di conoscenza, sull’argomento.
Maria adorava la lettura, nella sua camera come gioiello di alta caratura, una grande libreria con gli autori più rappresentativi e gustosi di ogni tempo, italiani e stranieri; Grazia Deledda, Victor Hugo, Giovanni Verga, Manzoni, Ernest Emingway, senza disdegnare i classici scolastici verso i quali sollecitava una grande attenzione.
Domanda - Preferisce il libro cartaceo o digitale?
Risposta - Preferisco il libro cartaceo perché lo trovo più caldo ed avvolgente…
Domanda - Qual è il suo rapporto con la scrittura durante la composizione del libro?
Risposta - Passionale.
Meno intenso il rapporto col computer che strapazzo come una vecchia macchina da scrivere. Ahh!! Si ribella… e mi pone in difficoltà. Sono in costante richiesta d’aiutooooooo!!
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “MESSAGGIO DI VERSI E LIBERO CANTO”, se non lo avesse scritto? . Risposta - Comprerei il libro intanto per la frase sulla copertina; LIBERO CANTO (!!!???) Vorrei scoprire... il CHI… canta liberamente… Per la sua relazione autentica e imprescindibile tra il passato verso l’oblio, a causa del disinteresse delle nuove generazioni, protese a nuove esperienze sociali e culturali.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione’?
Risposta - Sto portando a termine un nuovo lavoro imperniato sulle nuove modalità e forme della comunicazione, attraverso i sentieri dei social. Questi nuovi impegni scritti sono stati preceduti da pubblicazioni: 1)ARCOBALENO IN FANTASIA (romanzo di formazione) 2) CALENDARIO GOLIARDICO per immagini, a sfondo politico 3) COLORE, FORMA, GIUDIZIO E PREGIUDIZIO (romanzo di formazione) 4) I GAYSER DELL’ANIMA (autobiografico) 5) OTTAVICO CANTO POETICO con la voce del Maestro ALESSANDRO QUASIMODO.
📘 "MESSAGGIO DI VERSI E LIBERO CANTO” è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon:
https://www.amazon.it/Messaggio-versi-libero-Caterina-Delussi/dp/8859198623
#CaterinaDelussu #alettieditore #poesia #poesie #libro #librodipoesie #poetry #poetrycommunity #book |