 | 👉Intervista a Marcello Darbo che presenta ai lettori il libro "Quasi una vita"
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai "Quasi una vita". Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Il titolo dice al Pubblico che il contenuto riguarda un arco di tempo vasto, durante il quale rivelazioni e imprevedibili scoperte mi hanno seguito come un'ombra, attraversandomi l'anima e definendo la mia visione del mondo. Gli argomenti ricorrenti sono lo stupore di fronte alla doppiezza delle cose e la necessità di rivelare inganni, di ridefinire il senso del mio vivere a protezione dell'idiozia sempre in crescendo della realtà, con la sua minaccia di inglobare lo spirito umano e trasformarlo in coriandoli.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà, interiore o esteriore, detta la mia scrittura, senza realtà l'uomo non può scrivere nulla.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall'oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La mia innocenza.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito "Quasi una vita", se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - La gioiosa sensazione di aver catturato le parole giuste per descrivere un momento interiore.
Domanda - Quali sono le sue fonti d'ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Fonte d'ispirazione principale è la mia inadeguatezza alla vita, cosa che mi aiuta a percepirne la volatilità, come autori in cui mi sono specchiato ci sono il Dante del "Dolce stil novo", il gigantesco Leopardi e Montale.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - La Musica mi sorregge nello scrivere, Picasso mi ha aiutato a capire la complessità della semplicità.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Il Romanzo, le Biografie di Chi è stato importante per me, i pochi libri Umoristici in circolazione e i resoconti Storici di grandi civiltà del passato soprattutto la Civiltà Greca.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Chiedo scusa alla Stampa digitale, ma non considero libri i prodotti digitali, sono registrazioni, che tra l'altro si possono perdere per un guasto, invece il libro stampato su carta lo vedi, lo tocchi, lo sfogli, puoi disegnarne le pagine e resiste anche al fuoco se chiuso.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura durante la composizione del libro?
Risposta - Di rigore armonico.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe "Quasi una vita", se non lo avesse scritto?
Risposta - Per il titolo.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene un'anticipazione?
Risposta - Un piccolo lavoro comico su Poeti erotici giapponesi immaginari del sedicesimo secolo.
📘"Quasi una vita" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Quasi-una-vita-Marcello-Darbo/dp/8859198402/
#MarcelloDarbo #lettori #libro #quasiunavita #alettieditore #poetry #poesia #libro |