Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20541

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Jasmin Po, che presenta ai lettori il romanzo "Un’amica per sorella" ( Aletti Editore )

di Rassegna Stampa

✔️ Intervista a Jasmin Po, che presenta ai lettori il romanzo "Un’amica per sorella" (Aletti Editore)

Domanda - Perché ha scelto come titolo "Un'amica per sorella"?
Risposta - Il titolo del mio libro, Un’amica per sorella, racchiude il significato profondo della #storia che ho voluto raccontare. Ambientato in India, il volume affronta il tema dello sfruttamento minorile, mettendo in luce le difficoltà, le ingiustizie e le speranze di chi vive questa realtà. Attraverso la narrazione, ho cercato di dare voce a chi spesso viene ignorato, evidenziando il valore dell’amicizia e della solidarietà come strumenti di resistenza e cambiamento. Il mio obiettivo è sensibilizzare i #lettori su questa problematica e farli riflettere sull’importanza di un mondo più giusto e umano.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà ha avuto un ruolo centrale nella scrittura di "Un’amica per sorella". Ho tratto ispirazione da storie vere di #sfruttamentominorile , eventi documentati e testimonianze che hanno contribuito a dare autenticità alla #narrazione. Sebbene il #racconto sia frutto della mia creatività, ho cercato di mantenere un legame stretto con la realtà, per restituire al #lettore un quadro realistico e coinvolgente. Ogni personaggio, ogni situazione descritta è il riflesso di vicende che, purtroppo, esistono nel mondo.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo #libro?
Risposta - Con "Un’amica per sorella", ho voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo le voci di coloro che spesso rimangono invisibili: i bambini vittime di sfruttamento minorile. La scrittura assume, in questo contesto, un valore testimoniale profondo, poiché permette di dare forma e sostanza a esperienze che altrimenti rischierebbero di essere dimenticate o ignorate.
In un mondo che spesso guarda altrove, il mio intento è stato quello di fissare sulla carta queste storie, affinché non vengano dimenticate e possano contribuire a creare una maggiore consapevolezza. Ritengo che la #scrittura possa essere uno strumento potente per dare voce a chi non ce l’ha, per trasmettere un messaggio che va oltre il semplice racconto e che invita il lettore alla riflessione e all’azione.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Un’amica per sorella”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Nel percorso che ha portato alla realizzazione di “Un’amica per sorella”, ci sono stati episodi particolarmente significativi che hanno lasciato un segno profondo. Uno dei momenti più toccanti è stato l’approfondimento delle testimonianze reali di bambini vittime di sfruttamento minorile: leggere le loro storie, ascoltare le loro voci attraverso documentazioni e racconti, ha reso ancora più urgente la necessità di dare loro spazio e visibilità nel mio libro.
Un altro episodio che ricordo con grande favore è stato il processo di creazione dei personaggi. Volevo che fossero autentici, che le loro emozioni e le loro lotte fossero sentite dal lettore. Ogni dettaglio, ogni sfumatura della loro personalità, è stato frutto di riflessioni profonde e di un lavoro che mi ha permesso di entrare in empatia con loro, quasi fossero persone reali con cui interagire.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Nella mia formazione culturale e sentimentale, ci sono stati diversi autori che hanno avuto un impatto significativo sul mio modo di vedere il mondo e di scrivere. Mi sono lasciata ispirare da scrittori che, attraverso le loro opere, hanno saputo dare voce alle ingiustizie sociali, raccontando storie intense e profonde.
Oltre agli autori contemporanei, ho sempre trovato ispirazione nei classici della letteratura, come Dostoevskij, Giovanni Verga e Victor Hugo, che hanno saputo raccontare la complessità dell’animo umano e le difficoltà sociali con grande profondità. Il loro modo di descrivere il dolore, la speranza e la lotta per la giustizia ha influenzato il mio stile narrativo, spingendomi a rendere ogni personaggio autentico e pieno di sfumature.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sì, oltre alla letteratura, diverse discipline artistiche hanno influenzato profondamente la mia scrittura. Il cinema, ad esempio, è stato un’importante fonte di ispirazione, soprattutto quei film che raccontano storie di resilienza e giustizia sociale.
Anche la fotografia ha avuto un impatto sulla mia scrittura. Guardare immagini che documentano realtà spesso ignorate mi ha aiutato a sviluppare una narrazione visiva più dettagliata, quasi cinematografica, in cui ogni scena è costruita con la stessa cura di una fotografia. Fotografi come Steve McCurry.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Oltre alla tematica affrontata in "Un’amica per sorella", ho una grande passione per diversi generi letterari. Uno dei miei preferiti è sicuramente la narrativa storica, perché permette di immergersi in epoche lontane e di comprendere meglio il passato attraverso storie avvincenti e ben costruite. Mi affascina il modo in cui gli autori riescono a intrecciare fatti reali con la creatività, rendendo la storia viva e coinvolgente.
Infine, ho un debole per la poesia, che considero un genere capace di racchiudere emozioni e pensieri in pochi versi, in una forma d’arte pura e intensa. La poesia, con la sua musicalità e la sua profondità, ha influenzato molto il mio modo di scrivere e di esprimere le sensazioni attraverso le parole.

Domanda - Libro cartaceo o digitale?
Risposta - Entrambi hanno il loro fascino e utilità. Il libro cartaceo ha un valore emotivo e sensoriale unico: sfogliare le pagine, sentire il profumo della carta e annotare pensieri a margine è un’esperienza che arricchisce la lettura. È il compagno perfetto per chi ama immergersi fisicamente in una storia.
Dall’altra parte, il libro digitale offre praticità e accessibilità. Avere una biblioteca intera a portata di mano su un dispositivo è incredibilmente comodo, soprattutto per chi viaggia o ha poco spazio.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - La scrittura è stata per me un viaggio intenso e trasformativo durante la composizione di "Un’amica per sorella". È stata un processo che mi ha portato a confrontarmi con emozioni profonde e con la responsabilità di raccontare una realtà complessa come quella dello sfruttamento minorile. Ogni parola scelta, ogni scena descritta, è stata frutto di un’attenta riflessione e di un desiderio sincero di dare voce a chi spesso viene dimenticato.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Un’amica per sorella”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Se non fossi l’autore di "Un’amica per sorella", lo comprerei perché affronta una tematica fondamentale e spesso dimenticata: lo sfruttamento minorile. È un libro che non solo racconta una storia intensa e coinvolgente, ma invita il lettore a riflettere su realtà difficili, dando voce a chi non ce l’ha. La narrazione emotiva, il legame profondo tra i protagonisti e il messaggio di speranza rendono questa opera qualcosa di più di un semplice racconto: è un invito alla consapevolezza e alla solidarietà.

Domanda - Progetti futuri?
Risposta - Oltre ai nuovi progetti che sto sviluppando, posso anticipare con entusiasmo che sto già lavorando alla seconda parte di "Un’amica per sorella". Questo seguito approfondirà le vicende dei protagonisti, mettendoli di fronte a nuove sfide e percorsi di crescita, sempre nel contesto delle tematiche di resilienza, speranza e giustizia. La storia si arricchirà di nuovi personaggi e intrecci narrativi, mantenendo intatta l’emozione e l’impegno sociale che hanno caratterizzato il primo volume.
Parallelamente, sto elaborando un romanzo che esplora il tema della resilienza femminile in contesti difficili. Sarà una narrazione intensa, incentrata su storie di donne che hanno trovato il coraggio di ribellarsi alle ingiustizie e ricostruire la propria vita. Questo progetto vuole essere un omaggio alla forza e alla determinazione femminile, dando spazio a personaggi profondi e sfaccettati, capaci di ispirare e coinvolgere il lettore.

📘 "Un’amica per sorella" è acquistabile, a soli Euro 7,99, in formato ebook. Ordinalo su Amazon: https://amzn.eu/d/8E4Fs56
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.