Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20513

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Da Falcone e Borsellino al generale Dalla Chiesa. Un ebook dedicato a “Gli uomini del cambiamento”, a soli Euro 7,99

di Rassegna Stampa

✔️Da Falcone e Borsellino al generale Dalla Chiesa.
☑️Un #ebook dedicato a “Gli uomini del cambiamento”, a soli Euro 7,99:
https://www.ibs.it/uomini-del-cambiamento-ebook-straccia-luigina/e/9791224101598

E’ dedicato a tutti coloro che “hanno creduto, osato, agito, denunciato; che hanno lottato e donato le loro vite per la libertà, la giustizia e la legalità” l’opera “Gli uomini del cambiamento”, scritta da #LuiginaStraccia e pubblicata nella collana “Altre Frontiere” dell’#AlettiEditore, poiché tradotta anche nella versione araba dal professor Hafez Haidar. Dal giudice #Falcone a #GiacomoMatteotti, dai fratelli Cervi ai Patrioti del Risorgimento, da Paolo VI ai Martiri di Piazzale Loreto, sono diverse le personalità che hanno fatto la storia, a cui l’autrice dedica le sue poesie contenute in una raccolta e-book. Ma anche #PaoloBorsellino, i fratelli Rosselli, #PeppinoImpastato, #AlbertoDallaChiesa, solo per citarne alcuni. E proprio da un’intervista al generale Dalla Chiesa vista in televisione, Luigina trova l’ispirazione per prendere carta e penna e scrivere “d’impeto e di getto” la sua silloge, dopo aver fatto studi e ricerche sulla vita dei protagonisti dell’opera, tutti molto cari alla poetessa, che vive a Fermo, nelle Marche.

«Ho cercato di avvicinarmi il più possibile al “loro sentire”, ma c’è una figura che mi ha colpito profondamente, Aldo Moro».
Attraverso la scrittura, la vita di questi uomini, già resa eroica dai valori che hanno portato avanti, anche a costo della loro stessa vita, viene resa perpetua da un ricordo che rimarrà indelebile. «La poesia - spiega l’autrice - ha il potere di scuotere l’anima, di svegliare lo spirito, di visualizzare il momento, di spingere le persone ad agire e a realizzare cose importanti. Tutto ciò che viene scritto attraverso la verità integra, autentica è destinata a diventare immortale».

A definire questi uomini, nel titolo dell’opera, è il termine “cambiamento”, diventando, dunque, testimonianza di una realtà mutata e mutevole, da far conoscere soprattutto ai più giovani. «Il cambiamento avviene nel momento in cui le persone prendono coscienza e sono consapevoli di cosa sta accadendo intorno a loro. Avviene attraverso la conoscenza, lo studio, la ricerca e l’informazione. Questo bagaglio culturale diventa un deposito e uno strumento per alimentare azioni ed emozioni positive. Il dolore, la sofferenza, il coraggio di lottare in nome di un ideale, appartengono ad una generazione che ha vissuto tutto questo sulla propria pelle».
Nella #scrittura di Luigina Straccia, la realtà da cui attingono i versi è in simbiosi con la creatività tipica dell’arte che - grazie alla traduzione del pluricandidato al Premio Nobel per la Letteratura, Hafez Haidar - riuscirà a far conoscere anche al mondo arabo i protagonisti della storia italiana. Ma ciò che resta universale, seppure in lingue differenti, è il messaggio che l’autrice vuole trasmettere al lettore. In una sola parola: emozioni.

- Federica Grisolia
(Vincenzo La Camera - Addetto Stampa Aletti Editore)
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti