Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20570

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Marika Vitolo, che presenta ai lettori il libro "Pillole di me" ( Aletti Editore )

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Marika Vitolo, che presenta ai lettori il libro "Pillole di me" (Aletti Editore)

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “PILLOLE DI ME”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Il titolo si riconduce a tutte le emozioni che emergono dalle mie #poesie, emozioni che ho vissuto a pieno, emozioni che sprigionano un enorme quantitativo di energia per me ma anche per chi si accinge alla loro lettura. Ed è per questo che il mio consiglio è di assumerle a piccole dosi così come io le ho volutamente somministrate. Gli argomenti trattati riguardano principalmente l’amore e l’impossibilità del suo concretizzarsi, la nostalgia di ciò che è stato, o meglio, a tratti, di ciò che non è stato, la felicità ma anche la profonda malinconia, la consapevolezza di ciò che si è e di ciò che è accaduto, la passione nelle sue molteplici forme, il desiderio di una possibile serenità.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Tanto. Ho cercato di descrivere quanto più possibile sensazioni vissute sulla mia pelle, ma in alcuni momenti mi è piaciuto anche romanzare.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - L’idea di voler raccogliere e pubblicare i miei componimenti nasce dalla volontà di, magari in un giorno lontano, rileggere e ricordare quanto questi periodi, così particolari della mia vita, abbiano caratterizzato ed influenzato ciò che sono e ciò che diventerò, perché tutto ciò che ci accade e che viviamo contribuisce in parte alla formazione del nostro essere e questo è qualcosa che non voglio rinnegare né dimenticare.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Pillole di me”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Sicuramente i momenti che ricordo con particolare favore sono anche gli stessi che adesso, con il senno di poi, porto alla mente con un sorriso celante un velo di rammarico e sono sicuramente quelli di forte connessione emotiva, intellettiva e fisica che inevitabilmente si genera tra anime che si incontrano.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - In realtà nessun autore ha influenzato la mia scrittura in modo particolare, almeno non consapevolmente. Sicuramente apprezzo davvero molto il romanticismo e l’ironia di Prévert, la veridicità e la passionalità di Bukowski, i turbamenti di Sartre, il velato, nemmeno tanto, femminismo di Oriana Fallaci e la follia d’amore di Alda Merini.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Io amo l’arte a tutto tondo. Trovo molto distensivo disegnare e pitturare, ma allo stesso tempo mi piace molto anche andare alle mostre. Studio teatro da circa 12 anni ed amo andare ad assistere agli spettacoli teatrali, così come andare al cinema. Leggo davvero tanto ogni tipologia di libro e non vivrei senza la musica. Nonostante l’ambito scientifico rappresenta il mio pane quotidiano nonché una delle mie grandi passioni, vivo allo stesso modo anche d’arte e sicuramente ognuno di questi interessi, a modo proprio, ha influito sulla mia scrittura.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Trovo davvero molto piacevole leggere romanzi o biografie, però non disdegno nulla, sono una persona molto curiosa, non ripudio nessun genere in ogni ambito dell’arte.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Credo che sia fantastico adattarsi alla modernità, ne sono parte attiva e ritengo che anche la versione #audiolibro sia molto appassionante da ascoltare, ma il gusto del libro cartaceo, per quanto mi riguarda, è tutt’altra storia. Meraviglioso rilassarsi e commuoversi con le soavi note di qualcuno che legga per noi, ma è così inebriante sfogliare, annusare il profumo della carta stampata, toccare con mano qualcosa che metaforicamente ci sta attraversando.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Ho sempre scritto principalmente per me stessa. La scrittura da sempre è stata la mia valvola di sfogo in momenti di profonda ispirazione. Per un periodo ho smesso, perché si sa che si scrive sempre se spinti da forti emozioni, come ad esempio la gioia, piuttosto che la tristezza. Per un periodo della mia vita ho cessato di provarle, ero come un film in stand-by, in attesa di essere riavviata. Ho ripreso a scrivere come se quello fosse un mezzo per la mia rinascita, ed in parte lo è stata. Nonostante sia una persona estremamente espansiva e logorroica, ci sono parole che non sono mai riuscita realmente a pronunciare. La scrittura di alcune delle mie poesie mi ha aiutata molto a trovare il coraggio di fare questo.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Pillole di me”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Nel mio libro ho cercato di essere quanto più veritiera possibile, cercando di riportare ogni singolo nodo che mi attanagliava la gola, ogni singola malinconia che mi impediva di dormire, ogni singola passione che mi pervadeva. Una cinica onestà ed un disperato romanticismo sono stati il motore portante dei miei scritti. Sono sicura che tante altre persone, indipendentemente dall’età e dal genere hanno vissuto o stanno vivendo ciò che io ho provato a descrivere e che fortunatamente, o sfortunatamente, sono circostanze abbastanza comuni per chi vive nel senso reale del termine, senza farsi vincolare dalla paura di buttarsi a capofitto in ogni emozione, positiva o negativa che sia.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Come in ogni altra circostanza, preferisco non progettare ma accogliere ciò che la vita mi offre. Sto sicuramente continuando a scrivere. Se deciderò di pubblicare nuovamente anche gli scritti successivi non possiamo prevederlo al momento, però non mi precludo nessuna possibilità.

📘In cartaceo: il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Pillole-me-somministrare-piccole-dosi/dp/B0F3ZRKG7P

🎧Anche in Audiolibro a soli Euro 12: https://www.ibs.it/pillole-di-me-audiolibro-marika-vitolo/e/9791224100621

#piccoledime #marikavitolo #alettieditore #libro #audiolibro #audiobook #poesia #emozioni #leggere
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.