Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20606

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Marco Maurizi, che presenta ai lettori il libro di poesie “TEMPI PERSI”

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Marco Maurizi, che presenta ai lettori il libro di poesie “TEMPI PERSI”

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “TEMPI PERSI”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Nascere in una famiglia disfunzionale, se da un lato obbliga ad accelerare i tempi della crescita, dall'altro tende a bloccare lo sviluppo emotivo. Personalmente ho reagito in modi diversi nel corso nel tempo: dapprima con smarrimento e malinconia, poi via via senso di inutilità, disperazione, noia, rabbia...e tutta una serie di sentimenti inconfessabili che sono riuscito a sversare sulle pagine bianche. Se è vero che costruire una casa nuova è meno complicato che risanare una vecchia, io ho dovuto impiegare tanto tempo a risanare me stesso. Ho creduto alle favole, alle manipolazioni, ai falsi ideali, a chi diceva di amarmi. Troppo era il bisogno. Sono stati tutti tempi della mia vita. Tutti tempi persi.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Quando mi iscrissi all'università, alla facoltà di lingue, sognavo di andare via e girare il mondo. Ma soprattutto andare via da dove ero. Viaggiare era il mio sogno. Tuttavia, con il passare del tempo il viaggio diventò sempre di più un viaggio interiore. La realtà è stata sempre (o quasi) un limite alla libertà di espressione della mia fantasia, anche se, di converso, ne è stata la causa. Ho scritto per superare la realtà, per esorcizzarla.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Non sono più giovanissimo, anzi... e i fallimenti della vita devono pur insegnare qualcosa, altrimenti sono inutili. Hanno detto che la seconda vita di un uomo inizia quando si accorge di averne soltanto una. Forse è per questo. Scrivere è un vizio solitario, una necessità, un confessionale. Ma, in un aforisma attribuito a Alfredo Giuliani, c'è la suggestiva descrizione in cui "il poeta è uno che scrive di nascosto sperando di essere scoperto". La vergogna, il pudore, la disistima, tutto mi ha impedito di mettermi in gioco prima d'ora. Oggi mi manifesto: eccomi, sono qui, sono io, sono questo. E mi piacerebbe che i miei versi fossero di nutrimento e sollievo per qualche anima simile alla mia. Ho sempre pensato di essere il solo a "sentire" certe cose. Ma non è così.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “TEMPI PERSI” , se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Beh, in realtà preferirei non ricordare episodi. Anche perché non ne ricordo "con particolare favore". Tutt'altro. E' la fantasia che mi ha salvato e mi ha condannato allo stesso tempo. Ho sempre faticato a vivere nella realtà. Gli unici veri, indelebili, sorridenti ricordi che ho sono quelli legati alla nascita delle mie figlie e al tempo trascorso con loro.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - La mia formazione classica è stata fondamentale. Dai lirici greci fino a Petrarca, Leopardi, Montale, Quasimodo. E poi Campana. E poi Baudelaire e tutti i "maledetti". E poi... E poi... La poesia è per me l'anello di congiunzione tra la prosa e la musica (ho scritto anche il testo di molte canzoni). Il componimento poetico per me è lirico, intimo, personale, per poi allargare lo sguardo alla dimensione universale. Ogni #poesia ha il suo ritmo, la sua cadenza, il suo respiro.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - I posteri, tra qualche secolo, ricorderanno gli autori di grattacieli di cemento e cristallo? Ne dubito fortemente. Ma tutti ci incantiamo ancora oggi di fronte alle piramidi d'Egitto. D'altronde, abbiamo la fortuna di vivere in un Paese che è stato la culla di ogni possibile arte. Basti pensare soltanto alla Sicilia e alla Toscana. La prima rappresenta l'irripetibile crocevia di culture mediterranee: cartaginesi, greci, bizantini, romani, arabi, normanni... piena zeppa di meraviglie da vedere almeno una volta nella vita. La seconda è stata il fulcro della stagione rinascimentale che è un vanto e un'eccezione nel mondo. E comunque sono nato a Roma, credo che questo potrebbe essere già sufficiente. Purtroppo non so disegnare, né dipingere, né modellare la creta o il marmo e non sono architetto. E l'unico strumento che ho imparato da autodidatta è stata la batteria. Non mi restava che la scrittura per soddisfare la mia urgenza artistica. Ma l'arte, in ogni sua forma, desta sempre la mia curiosità e a volte arriva a commuovermi. Prediligo l'arte più classica e ho dedicato Wanderer, una poesia di “TEMPI PERSI”, al "Viandante sul mare di nebbia" di Caspar David Friedrich.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Per il mio corso di studi ho dovuto leggere molto, davvero molto. Ricordo un esame all'università, Letteratura italiana moderna e contemporanea. Mentre aspettavamo che ci chiamassero, una collega mi chiese quale autore a scelta avessi deciso di portare all'esame. Risposi: Dino Campana. Mi guardò esterrefatta e esclamò: "Ma è un poeta! E' difficile!". Ecco, la mia passione è sempre stata quella. Come dicevo, ho letto, per studio e per passione, moltissimi romanzi. Poi, con il tempo, a parte la poesia che è rimasta una costante, ho iniziato a leggere molta saggistica, testi di psicologia, di sociologia, di storia. Historia magistra vitae. Se ci penso adesso, forse è stata una lenta e inesorabile appropriazione della realtà. Chissà.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Sono come Baudelaire, un rimuginatore. Per rimuginare non c'è niente di meglio della carta. Puoi sottolineare. Anche con diversi colori. Puoi evidenziare. Puoi chiosare a bordo pagina. puoi fare di tutto. Il libro cartaceo è vivo. E' tuo. Lo plasmi tu.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Nel libro è presente soltanto una cinquantina di poesie che rappresentano meno del dieci per cento del totale finora. Scrivo da quando ho dieci anni. E da allora è passata molta acqua sotto i ponti. Ho scelto le poesie da pubblicare estrapolandole lungo tutto il percorso esistenziale.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “TEMPI PERSI”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Un'amica mi disse: noi crediamo di scegliere i libri, ma in realtà sono loro a scegliere noi. Una volta entrai in una libreria per vedere se trovavo qualcosa che mi potesse interessare. Mi cadde l'occhio su un testo di Alexander Lowen, l'inventore della bioenergetica. Lo acquistai con i pochi soldi che avevo in tasca. Evidentemente mi aveva chiamato. E fu una scoperta fantastica. Dopo ho letto tutti i libri di Lowen. Un'altra volta scoprii nello stesso modo Alice Miller e il suo "Dramma del bambino dotato". E fu un'altra rivelazione. Mi chiede perché dovrei scegliere “TEMPI PERSI”? Forse perché mi sta chiamando. Forse perché di tempi persi ne abbiamo tutti, chi più chi meno. Forse perché nella copertina c'è un uomo alle spalle dell'orologio e non di fronte, un uomo che vede il tempo scorrere senza partecipare alla vita.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Scrivo da moltissimo tempo. E continuerò a scrivere finché ne avrò la forza. Credo che mi verrà in mente un ultimo verso persino mentre esalerò l'ultimo respiro. Non posso farne a meno. Il mio percorso interiore di resilienza potrebbe essere materia utile per qualche psicologo. Sto anche scrivendo la mia autobiografia. Chissà, magari sarò l'oggetto di un trattato di psicologia dopo il mio trapasso...

Secondo Benedetto Croce "fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini". Non ho ancora ben chiaro a quale categoria io appartenga. Ma vi lascio con una poesia scritta quando avevo una ventina di anni:

Poeta

Forse
non sono nato
poeta,
forse
ho dovuto
per vivere
esser
poeta.

> Ordina il libro "Tempi persi"
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana I Diamanti - Poesia
pp. 80 €14.00
ISBN 979-12-241-0107-9
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Tempi-persi-Nuova-ediz-Maurizi/dp/B0F575MZ8V

#tempipersi #MarcoMaurizi #alettieditore #libro #poesia #poetry #book
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.