 | 👉Intervista a Claudia Tintorri, che presenta ai lettori il libro “La poesia è una donna che guarda il cielo”
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “La poesia è una donna che guarda il cielo”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Come pittrice facendo ricerca su Gauguin, che è uno dei pittori che preferisco, ho trovato la frase che è stata una sorpresa interessante e che ho allora usato per dare il titolo a una mostra di pittura delle mie allieve nel 2024. Gauguin ha un’intuizione eccezionale che riconosce ed esalta la donna a sorpresa, che in sé è un’ode alla donna: non è posta solo alla pari dell’uomo, come pittrice, ma elevata alla dignità di divina creazione. “La Pittura è una donna che guarda il mare”, pensato e affermato da un uomo artista, specie nell’Ottocento, è un concetto che si mostra come universale. Mentre assemblavo le poesie per il mio libro, mi sono ricordata di questa citazione e mi è venuta l’ulteriore idea di usarla per definire la poesia al posto della pittura. I miei argomenti spaziano tra tutti gli argomenti della vita e oltre (intendendo anche su altri pianeti e altre vite) scrivo tutto e di tutto.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Per me la realtà va a braccetto con la fantasia, si sincronizzano e il risultato è la mia poesia.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro? Risposta - Conservare tutto quello che ho imparato in questa vita e anche i ricordi che arrivano da altre vite, salvare il mio intento di trasmettere quello che ho imparato e che mi è servito in modo positivo affinché altri dopo di me possano usufruirne, come la gratitudine, la speranza, l’amore per la vita in generale e la gioia.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “La poesia è una donna che guarda il cielo”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Gli episodi che fanno la traccia di questo mio libro sono divertenti, profondamente umani e profondamente appaganti, che mi restituiscono il piacere collegato a tutti gli aspetti della vita, sia materiali che spirituali. Come piccolo esempio di un momento di questo lavoro, c’è una collaborazione umana mentre detto le poesie alla mia assistente, abbiamo il piacere di discutere l’effetto che può fare un verso sia in modo ludico che più profondo.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Dai tempi della scuola ho iniziato ad appassionarmi alla poesia, partendo da Omero. In tempi più recenti Lorca, Neruda, Prevert, Ungaretti, Keats, Shelley.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Fin da piccola mi sono dedicata alla poesia perché vengo da una famiglia di artisti (pittori, scrittori) ed è stato di grande ispirazione l’insegnamento della pittura perché per tutta la vita mi sono addestrata spiritualmente frequentando gli universi dei miei allievi e questo mi ha arricchito anche come poetessa.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Naturalmente tutto quello che riguarda la pittura, la poesia e l’arte in generale ha la priorità ma sono interessata a tutto quello che riguarda la conoscenza dell’uomo alle origini e lo spirito.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Il cartaceo mi dà più happiness.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - La scrittura fa parte del mio vivere, è una necessità naturale.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “La poesia è una donna che guarda il cielo”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Perché spero di trovarci concetti interessanti ma anche arricchirmi sia culturalmente che umanamente in modo anche leggero.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - .. avete tempo? :-) Sì abbondanti e diverse idee.
> Ordina il libro "La poesia è una donna che guarda il cielo - Un'eco di Gauguin"
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana Gli emersi - Poesia
pp. 216 €16.00
ISBN 978-88-591-9904-5
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/poesia-donna-guarda-cielo-Gauguin/dp/8859199042
#ClaudiaTintorri #poesia #alettieditore #libro #book #leggerepoesie #poetry |