 | ✔️ Intervista ad Armando Patrito, che presenta ai lettori il libro “COME RONDINE A PRIMAVERA”.
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “COME RONDINE A PRIMAVERA”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La vita scorre continua come un fiume, con le sue piene e le sue secche, e sembra giochi con noi una sorta di partita privandoci degli affetti più cari e del calore di un abbraccio, oppure permettendo a qualcuno di ferire i nostri sentimenti. E come canne del fiume attendiamo la fine, ponendoci mille interrogativi e restando come sospesi in un sogno, mentre il tempo scorre via sempre più veloce.
Un viaggio attraverso paesaggi emotivi intricati e suggestivi, dipinti in “sfumature d'indaco” mentre “nugoli di fantasmi”, che talora ballano pure antichi rituali, si manifestano intorno alla pari di un dessert di bassa qualità.
E quando l'autore si vede allo specchio, si accorge di non aver più tempo da sprecare, non accetta più i soliti futili discorsi, non vuole più perdersi in bazzecole ma cerca al suo fianco l'unico vero valore: l'#amore, a cui chiede: stringimi la mano, per condividere la strada, mentre “le mani, le mie, cercan le tue come un tocco di sponde sicure”. Questo perché vuole tornare all'essenza, a quell'unica presenza che per lui vale: quella luce che lei rappresenta.
Quando tutto sembra ormai perso e persino la poesia va, scompare dal cuore trascinando via con sé emozioni e sensibilità, proprio in questa tale, quasi mefitica, situazione all'improvviso appare una rondine.
Lei che, come rondine a primavera, porta segni di rinascita e di vita (pur segnando il calendario pignolo, in verità, il mese di Novembre) lei entra prepotentemente nella vita dell'autore: un delicato vento di Levante, nato piuttosto lontano, un soffio di giovane vita appena maggiorenne, una Venere cerbiatta che da rondine si spera muterà in uno splendido cigno.
La comparsa di questa giovane figura fa riprendere in parte la forza dell'uomo; certo, i pensieri ed i problemi permangono a cui si aggiunge pure la paura di non riuscire a vedere in tempo quella trasformazione della rondine in cigno, ma la presenza di questa nuova vita da aiutare e seguire rende tutte quelle sfumature di colori opachi e bui in tinte più tenui e pochino più vivaci fino al dichiarare “stupendo diamante di luce” pure la moglie che resta sempre al suo fianco, parimenti coinvolta dalla rondine.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Direi non meno del 90%
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Amore, di tutti i tipi ed in tutte le forme.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “COME RONDINE A PRIMAVERA”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Sicuramente l'arrivo della “rondine” che ha completamente stravolto e rivoluzionato la vita mia e di mia moglie. Certo, un testo di poesie non è il modo migliore per descriverlo, molto più adatta la prosa ma... così è capitato.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Non esiste un singolo autore ma “gli autori”. Benché la mia vita sia stata tutta intrisa di scientificità, la preparazione di base classica ha sempre permesso di lasciarmi ispirare da tutti coloro che ho avuto la fortuna di conoscere o leggere.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sicuramente sì: ad esempio io sono appassionato di fotografia, non necessariamente “turistica” o non solo.
Una delle mie passioni “private” è associare una poesia ad una particolare foto.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Ho scritto anche alcuni romanzi sul genere fantasy e fantascienza.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Da buon classico, non posso ignorare la bellezza di poter “accarezzare” un buon libro cartaceo od “annusarne” il suo profumo; ma la civiltà e la scienza avanzano e se i nostri predecessori non avessero mai guardato avanti, ora saremmo ancora all'età della pietra...
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Amore, travaglio, gioia, sofferenza.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “COME RONDINE A PRIMAVERA” se non lo avesse scritto.
Risposta - L'amore e la sofferenza.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Ho alcuni progetti in cantiere: un ulteriore testo di poesie, cartaceo, con un numero di liriche molto maggiore e solo in italiano. Ma è anche pressoché terminata la prosecuzione del precedente libro fantasy e... magari, ma questo è più improbabile, completare con un quarto episodio la trilogia di fantascienza a suo tempo prodotta.
#ArmandoPatrito #alettieditore #comerondineaprimavera #poesia #poetry #libro #book
📙“COME RONDINE A PRIMAVERA” è disponibile in ebook, in duplice lingua: Italiano e Arabo, a soli Euro 7.99!
Il libro su IBS: https://www.ibs.it/come-rondine-a-primavera-ebook-armando-patrito/e/9791224101215 |