Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20606

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Noti Vincelli, che presenta ai lettori il libro "Per un mondo pił pulito" ( poesie e riflessioni )

di Rassegna Stampa

✔️ Intervista a Noti Vincelli, che presenta ai lettori il libro "Per un mondo più pulito" (poesie e riflessioni)

🌸🌸🌸

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Per un mondo più pulito"? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - "Per un mondo più pulito" è la pubblicità detta con tono assertivo da una bambina che reclamizza i detersivi di Winnis che proteggono l'ambiente.
La voce di questa bambina che a molti viene in mente non è un suggerimento, una ideologia, è un must, una affermazione senza replica.
È una voce che esprime una certezza.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Ho scritto questo libro attenta a ciò che accadeva e che dovevo affrontare. Il clima, la vita in una casa nei boschi, il trasloco per vivere in mezzo agli altri, i fatti di Giulia Cecchettin, cercare una voce roca per fare rumore, l'esistenza di una nipote ginecologa in Afghanistan per Emergency, i parenti così lontani e così convinti che dovessi fare qualcosa avendola vista solo il giorno in cui l'ho battezzata.
Tutte cose non ordinarie da fare diventare vita quotidiana.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Il senso di ciò che mi stava succedendo.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “La poesia è una donna che guarda il cielo”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Questa è una esperienza di cambiamento e di continuare ad imparare, in accordo con l'attività di terapeuta fatta per tutta la vita.
Episodio interessante: ho cambiato il titolo del libro.
Ero partita da "Due o tre cose che mi sono care" a "Per un mondo più pulito".

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Direi che il libro è un prodotto del training Aletti. Fuori di dubbio.
"Itinerari alla ricerca di senso" è stato un interlocutore che passo passo mi portava ad aprire le porte, entrare in stanze.
Non era la riflessione di una che sta alla finestra all'imbrunire, stavo dando senso a una casa.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - La musica, le canzoni l, Ennio Morricone, che faceva ginnastica in una stanza finché non usciva fuori il concerto.
Penso a me come una che va, fa cose, circondata da fili che raccatta, unisce, taglia, cuce, viene fuori qualcosa che non avevo pensato ma che risponde a tante cose che stavo mettendo insieme.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Posso parlare di ciò che so a memoria dai banchi di scuola, Montale, Ungaretti, Quasimodo, i Lirici Greci, poi tanto Calvino, Tomasi di Lampedusa, Dacia Maraini.
Poi: Han Kang, botta di vita, ultima in ordine di tempo, conferma che c'è qualcosa di nuovo oggi nell'aria.

Domanda - Libro cartaceo o digitale?
Risposta - Cartaceo, qualcosa di altro da me, in relazione di oggetto.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Sono cambiata: più sintesi, meno confessione per me, più trovare quella nota che intona un canto.
Senza rinunciare a una storia.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Per un mondo più pulito”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Santo Cielo! E questa che vuole? Andiamo a vedere.

Domanda - Progetti futuri?
Risposta - Sto scrivendo "Parlavamo un'altra lingua".
Una città che vive in mezzo ai boschi, circondata da due fiumi che si incontrano.
Non anticipo altro.

📘"Per un mondo più pulito" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per ordinarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/mondo-pi%C3%B9-pulito-Noti-Vincelli/dp/8859198275

📸 Il libro è stato presentato durante la passata edizione del Salone del Libro di Torino. Nella foto: Noti Vincelli intervistata da Caterina
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti