Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20606

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Davide Cortesi, che presenta ai lettori il testo teatrale “FAVOLA MACABRA”

di Rassegna Stampa





👉Intervista a Davide Cortesi, che presenta ai lettori il testo teatrale “FAVOLA MACABRA”

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “FAVOLA MACABRA”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La paura, il sospetto, la sensazione angosciante di trovarsi in costante pericolo senza sapere quando l'assassino colpirà la sua prossima vittima. Fin dalle prime pagine di “FAVOLA MACABRA” si intuisce che quella che sarebbe potuta essere una favola si è già trasformata in un incubo.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Veramente poco, se non per quanto riguarda la mia passione per i castelli e le storie di mistero.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Una storia carica di adrenalina e di mistero; un'immersione senza difese in un'atmosfera enigmatica al limite dell'horror che contrasta con lo scenario da favola che funge da palcoscenico ai personaggi. “FAVOLA MACABRA” è un #giallo che avviluppa il #lettore e lo trasporta con sé, tra le ipotesi e le #indagini dei protagonisti nella loro corsa contro il tempo, fino alla soluzione finale.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “FAVOLA MACABRA”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - La fase di ricerca è senza dubbio una delle più stimolanti ed elaborate. La ricerca è legata ai personaggi, alla storia, all'ambientazione in generale. Ogni elemento deve essere coerente con il contesto, in particolar modo in una storia come “FAVOLA MACABRA” che prende vita più di un secolo fa, alla fine dell'Ottocento.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - La letteratura gotica nata a metà del Settecento, in particolare la sua declinazione più specificamente #horror dei decenni successivi e molti testi teatrali dell'Otto e del Novecento. Autori molto diversi tra loro mi hanno incuriosito e fatto apprezzare atmosfere e intrecci di questa parte della letteratura che dalla metà del Settecento arriva fino a tutta l'età contemporanea: Walpole, Radcliffe, Fogazzaro, ma anche alcune poesie di Emily Dickinson. Anche se non dobbiamo dimenticare che elementi che ora definiamo gotici e dell'orrore, presenti nell'arte e nella letteratura, hanno i loro precursori già nell'antichità. L'ispirazione può venire da generi molto diversi tra loro; a volte basta una parola, un'atmosfera.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Il cinema, alcuni registi in particolare: Wiene, Siodmak, Corman, Carpenter, ma per certi aspetti anche Browning, Lang.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Libri storici, romanzi, biografie, testi teatrali.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Il libro cartaceo, toccare le pagine, sfogliarle...

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Continuativo, ho fatto poche pause durante la scrittura di “FAVOLA MACABRA”. La storia scorreva, si scriveva tra le righe, fluidamente, quasi sapesse già dove dovesse andare.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “FAVOLA MACABRA” se non lo avesse scritto.
Risposta - La trama, un assassino misterioso che colpisce solo donne con una determinata caratteristica fisica senza un movente evidente. E l'ambientazione, fiabesca ma infida e ingannevole.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Al momento sono più concentrato sul cinema; sto scrivendo alcune sceneggiature per lungometraggi, di genere diverso.

📒 Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Favola-macabra-Tragedia-tre-atti/dp/B0FD4S21DB

📌 Disponibile in eBook a SOLI Euro 3,99!
https://www.ibs.it/favola-macabra-tragedia-in-tre-ebook-davide-cortesi/e/9791224102656

#DavideCortesi #romanzo #libro #ebook #romanzogiallo #Delitto #noir #romanzogotico
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.