Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20667

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

RECENSIONE di “VAGANDO NEI PENSIERI” di Irene Marvasi

di Rassegna Stampa

RECENSIONE di “VAGANDO NEI PENSIERI” di Irene Marvasi

Con la lettura del compendio poetico “Vagando nei pensieri” ci si immerge nel delicato e vivido mondo interiore dell’autrice, la quale, attraverso il riemergere dei suoi ricordi familiari e degli affetti più intimi “Cammini su e giù pei nostri cuori batti e ribatti le nostre vie. Cosa non si è fatto o non si è detto” (In ricordo di te), di immagini di volti e persone tratteggiate negli aspetti più umani ma sublimi (Annamaria), di momenti cittadini radicati nella memoria storica del contesto sociale nel quale ha vissuto, pone al centro della sua poetica il grande e irrisolto tema esistenziale. Storia di un’anima che, di fronte all’impermanenza delle cose, al mondo transeunte, al tempo che scorre senza sosta “A chi narrare l’ansia del tempo a chi l’attesa di un domani così breve” (A chi), si radica nella parte più spirituale di sé stessa, in un’identità coerente e strutturata che non si fa travolgere dalle intemperie, dalle delusioni e dalla violenza del mondo, aderendo ed anelando costantemente all’Assoluto a-temporale e a quei valori eterni iscritti nella profondità del nostro essere e che orientano l’anima smarrita e delusa dalla inesorabilità delle cose e del mondo. Un’anima, quella del poeta, che osserva sé stessa e tenta di distaccarsi dalle cose temporali per non smarrirvisi, recuperando la dimensione interiore del silenzio “Silenzio ricco di voci nudo di tempo e di spazio.” (Bocconi dolci e amari) e dell’ascolto “Nel silenzio della notte io veglio nel silenzio della notte ascolto mille voci”.
Il tema esistenziale dell’autrice non si risolve, però, in un racconto intimistico che cerca rifugio dalle cose e dal mondo, ma attraverso il recupero dei valori umani dell’amore e della bellezza, potenziati e rivitalizzati dal piano spirituale e soprannaturale di cui il Cristo è centro e motore, ritrova il senso profondo dell’esistere, oltrepassa il sensibile per collocarsi nell’istante dell’essere ed ivi eternandosi: “Ora è come allora, ieri è come oggi. Anima mia effondi le tue radici vivi senza memoria o attesa punto breve e immenso al pari dell’ape felice nella raccolta del miele.” (L’Istante).
Tale approccio nulla toglie alla drammaticità irrisolta tra eternità e temporalità, che l’autrice non nega ed a cui non si sottrae in un facile irenismo o in soluzioni oniriche, ma diventa il punto di forza per continuare a vivere e amare in un mondo che peraltro non si riconosce più in nulla ma vive in una dimensione orizzontale e priva di senso “Il mondo ha mutato percorso portando con sé le nostre certezze. Il bene diventa sommerso. Coraggio!” (Coraggio)
L’inscindibile legame tra il piano terreno e quello spirituale l’autrice lo esprime attraverso il simbolismo della natura, ad esempio nella poesia ‘L’Albero’, laddove in un vero e proprio canto spirituale lo definisce: “Sei il divino immanente: con le radici penetri la terra e sprofondando la sorreggi”.
In conclusione, il messaggio dell’autrice di “Vagando nei pensieri” è di speranza, esprime la volontà di un’anima che non si rassegna disperata alla mutevolezza dell’esistenza, non rifugge da essa, ma l’accoglie totalmente pur nella sua drammaticità, offrendo al lettore un senso ed un orientamento per affrontarla ogni giorno con coraggio attraverso il richiamo a quelle forze/valori interiori, universali, reali e pienamente umane di cui il Cristo, in un’ottica non solo religiosa, è l’approdo.


📘Ordina il libro "Vagando nei pensieri"
> Il libro in formato cartaceo è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Vagando-nei-pensieri-Irene-Marvasi/dp/885919816X

🎧 Clicca qui per l'Audiolibro a soli €12.00
https://www.ibs.it/vagando-nei-pensieri-audiolibro-giuseppe-aletti-irene-marvasi/e/9788859198178

> Qui per l'ebook a soli Euro 3,99!
https://www.ibs.it/vagando-nei-pensieri-ebook-irene-marvasi/e/9788859198185


#vagandoneipensieri #IreneMarvasi #alettieditore #libro #book #audiolibro #ebook #poesia #poetry #leggerepoesie
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.