Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20667

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a GIOVANNA RODDA che presenta ai lettori il libro “DISSOLVENZA”

di Rassegna Stampa

👉Intervista a GIOVANNA RODDA che presenta ai lettori il libro “DISSOLVENZA”

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “DISSOLVENZA”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La danza, il ritmo delle stagioni, e infine anche un amore sfortunato sono i principali argomenti trattati in “Dissolvenza”. Danzare per me è sempre stata un’esperienza estatica e liberatoria. Dice Isabel Allende ne “L’isola sotto il mare”: “Lo schiavo che balla è libero, finché balla”, e ho fatto mio questo motto, per liberarmi da tutte le costrizioni alle quali i condizionamenti sociali ci sottopongono, e che spesso chiudono i nostri pensieri e le nostre emozioni in dei circuiti limitanti. Il titolo, “Dissolvenza”, è invece il titolo di una delle poesie della raccolta, dove vi è una ricerca della mia identità in un dissolversi, appunto, del mio essere in mille creature diverse. Questa ricerca di me stessa, della mia esistenza in altre esistenze, è anche un tema che si ritrova quasi come un sottinteso in tutto il volume.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Anche qui, come in altri volumi da voi pubblicati, la realtà in tutte le sue forme e le sue coniugazioni ha inciso tantissimo. Le poesie sulle stagioni sono state ispirate dalle immagini di un calendario, dalle quali ho ricevuto sensazioni ed emozioni come una serie di flash. Altre liriche sono state ispirate da sogni estremamente vividi, come in “La Triplice Signora del Fuoco”, e anche qui la mia identità è qualcosa di versatile, di intercambiabile, continuamente in fase di trasformazione. Quanto alle vicende sentimentali, vengono messe in primo piano soprattutto le mie emozioni.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La sensazione di poter essere qualcosa che va al di là della mia esperienza di essere umano, uno sconfinare in altri esseri, in altre esistenze, un poter essere talmente minuscola e quasi invisibile, e poi magari vasta ed immensa, come un ventaglio che si apre ed incorpora diversi momenti, diverse stagioni. Questo volume è un invito per tutti coloro che lo leggeranno ad aprirsi, a proiettarsi in visioni diverse.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “DISSOLVENZA”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore, come li descriverebbe?
Risposta - Direi soprattutto la resilienza sentimentale, la capacità di ridimensionare e di vedere con altri occhi ciò che mi aveva fatto soffrire, la capacità di rimettermi in gioco. E poi, la sensazione sublime di muoversi al ritmo della musica.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?Risposta - Pablo Neruda e Garcia Lorca, per la ricchezza e la varietà innovativa delle loro immagini sono stati dei maestri per me fin da quando ero una studentessa liceale. Ma anche le liriche di Giacomo Leopardi hanno lasciato un segno indelebile nella mia anima. Di questi autori amo anche l’intensità profonda dei sentimenti.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Ho già parlato della danza. Oltre alla danza classica, che ho studiato da bambina, ci sono due danze che amo profondamente: il flamenco e il tango argentino. Se dovessi rinascere, vorrei essere una danzatrice di flamenco. Altre discipline artistiche che sento molto vicine a me sono il teatro e la pittura. Sono stata un’attrice amatoriale per un breve periodo, e se le
mie capacità nel disegno e nella pittura sono praticamente zero, un quadro che sia un’opera d’arte autentica muove veramente qualcosa nella mia anima.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - I miei gusti sono piuttosto eclettici, con un occhio però alla qualità. Amo in particolare i romanzi storici, i libri del mistero e i romanzi che hanno qualcosa di surreale. In genere amo tutto ciò che cattura la mia attenzione e riesce a coinvolgermi, sia esso romanzi, novelle o opere poetiche.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Il libro digitale sicuramente offre una possibilità in più con la sua maneggevolezza, ma a mio parere nulla può sostituire il libro cartaceo, che si offre a noi e ci tocca con tutta la sua sensorialità: il suono delle pagine mentre le sfogliamo, il profumo della carta, sia che essa risulti appena stampata che stagionata (i libri vecchi acquistano un odore quasi unico, che spesso è anche in parte un nostro odore), la sensazione tattile, che li fa sentire delle creature vive, che palpitano sotto le nostre dita… ecco, tutto questo un libro digitale non potrà mai darci.

Domanda - Per terminare, qual’ è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Queste poesie sono state scritte in tempi diversi della mia vita. In un certo senso, esse sono anche i testimoni delle mie diverse trasformazioni. Molte di esse sono state scritte di getto, con pochissime correzioni, e con le immagini che mi apparivano in sequenza, come in un film. Altre poesie sono più descrittive, ed è stato come un guardarsi allo specchio, davanti al quale, un po’ per volta, ho denudato la mia anima.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “DISSOLVENZA”, se non lo avesse scritto.
Risposta - “Dissolvenza” mi incuriosirebbe già per il suo stesso titolo. La vedrei come una specie di avventura, un viaggio intimo ed allo stesso tempo universale. Credo che tutti siano in grado di percepire il muoversi delle stagioni, che tutti siano in grado di ricordare almeno qualcuno dei loro sogni che si è impresso nel profondo come una visione, che quasi tutti abbiano avuto delle storie sentimentali sfortunate o non corrisposte. Questo “ritrovarsi” nelle parole di qualcuno che ha preso nota di queste sensazioni e le ha composte in un tema poetico può essere per chi lo legge una riaffermazione di sé, una convalida, quasi addirittura una specie di trionfo.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Al momento sono impegnata con il mio secondo romanzo, “L’Odissea di Maria”, il percorso esistenziale e spirituale di una donna che riesce ad emanciparsi dai complessi con i quali è cresciuta sin da bambina, e a realizzare un futuro, dal punto di vista umano e spirituale, che finisce per andare ben oltre alle sue possibili prospettive. Dopo “L’Odissea di Maria” ho già una lista di altri romanzi che desidero scrivere, e anche molte idee per dei racconti.

> Ordina il libro "Dissolvenza"
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Opera in Italiano e Arabo (Collana Altre Frontiere ITA-ARA)
€12.00 pp.84
ISBN 978-88-591-9848-2
Il libro è disponibile solo in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Dissolvenza-Ediz-italiana-araba-Giovanna/dp/8859198488/ref=tmm_pap_swatch_0

#dissolvenza #giovannarodda #alettieditore #poesia #librodipoesie #book #libro #poetry #poetessa
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.