Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20675

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Biancamaria Valeri, che presenta ai lettori il libro "Radici"

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Biancamaria Valeri, che presenta ai lettori il libro "Radici"

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “RADICI”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - «La raccolta poetica "Radici" di Biancamaria Valeri è una riflessione profonda su temi come l’identità, la memoria e la connessione tra persone e ambiente in cui si è vissuto. Il titolo stesso, Radici, rimanda un senso di legame intimo con il trascorso, con le proprie origini e con la natura, che soffonde le sue poesie». Con queste parole il M° Giuseppe Aletti introduce e presenta la mia silloge poetica, e con poche parole, semplici, dirette, icastiche descrive il percorso attraverso la riflessione profonda su temi come l’identità, la memoria e la connessione tra persone e ambiente in cui si è vissuto. È proprio così «legame intimo con il trascorso, con le proprie origini, con la natura». Ho voluto dare un senso, una direzione alla mia ricerca poetica, non raccogliere vari componimenti di argomento diverso. Avrei dato un altro titolo: “Variae”.

Domanda -Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Non mi posso mai distaccare dalla realtà. Io vivo nella realtà delle cose. Cartesio affermava: Cogito ergo sum. Vorrei parafrasarlo dicendo: Vivo ergo sum. Non posso essere senza vivere. Il semplice pensiero senza l’esistenza dell’essere che lo usa per conoscere e assicurare vita e senso ad ogni cosa che è comunque, indipendentemente dal mio percepirla, non avrebbe sostanzialità di essere. Solo Dio è Pensiero Assoluto.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - È sempre il M° Aletti che mi aiuta a spiegare: «Queste poesie sono ricche di nostalgia, evocando la perdita di un passato che continua a vibrare nel presente, custodito nella memoria e nell’affetto. Le sue descrizioni liriche dei paesaggi urbani e rurali enfatizzano non solo la bellezza fisica, ma anche il sostegno emotivo e spirituale che questi offrono». Bisogna dare traccia anche fisica al passato: non soltanto con la ricerca e la narrazione storica, che potrebbero essere, proprio per la loro scientificità, documentazione asettica; ma anche con l’emozione che suscita la parola della poesia, lo stupore che genera l’afflato emotivo che si prova ascoltando la musica del verso, contemplando con la sapienza del cuore situazioni, momenti, emozioni che fanno vivere quanto nel passato è trascorso e non ha voce per arrivare a noi.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “RADICI”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Sempre con le parole del M° Aletti: La riflessione sul passare del tempo, sul peso della storia e sul ciclo vita-morte conferisce alla raccolta una profondità contemplativa. La sua poesia, intrisa di malinconia e riverenza, invita i lettori a custodire il passato, pur riconoscendo l’inevitabile scorrere del tempo.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Tutto il percorso della letteratura greca, latina, italiana, europea ha lasciato traccia profonda nel mio animo e nella mia formazione. Come si fa a ignorare Omero, Saffo, Alceo, Virgilio, Catullo, Orazio e poi via via tutti i poeti e letterati che sono stati “pane quotidiano” nei miei studi scolastici e non solo. Le lettere per me sono state patria e diletto. Da ogni Autore consacrato nella letteratura ho tratto linfa e alimento. Ho avuto consiglio e risposte alla mia ansia esistenziale. Questo perché sento prepotentemente dentro di me una forte attitudine per le discipline scientifiche e matematiche, attitudine che ho voluto temperare con il sano richiamo del sentimento.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Certamente! La musica in ogni suo stile ed espressione; l’arte nel senso più ampio del termine.
Non vorrei essere scambiata per qualunquista: ma mi piacciono tutti, proprio tutti i Grandi dell’Arte. Ognuno rappresenta un’armonia incomparabile e ineffabile, che può suggerirti pensieri di bene e di bellezza. Sempre, in ogni momento della vita.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - La narrativa. Si ha bisogno anche di un discorso più lineare, descrittivo. C’è bisogno anche di argomentazione e consequenzialità.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Quello cartaceo. Favorisce un contatto più diretto e sostanziale.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Quello che intercorre tra due fidanzati: emozione, stupore, serenità, complicità, giocosità, armonia.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “RADICI”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Perché è un percorso per scoprire tutto quanto ci precede e rappresenta la ragione del nostro Essere-nel-Mondo. Noi non nasciamo da soli; qualcuno ci muove ad essere, per esempio i nostri Genitori; ma anche loro sono mossi da Altri e da Altro. È una catena infinita di Amore e Volontà, anche se a noi sfugge il completo svolgimento di un disegno molto più altro e altro rispetto a quello dell’Uomo. Nascere per cogliere tanta Bellezza e Armonia dentro di noi e intorno a noi, e solo progetto superiore. Lo capiremo? Forse non completamente. Spesso ci travolgono le brutture, le disarmonie intorno a noi, che si originano dall’egoismo e dalla prevaricazione dell’uomo contro l’uomo. Ma scavando nelle nostre radici potremmo avere un orizzonte molto più ampio e rasserenante.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Sto elaborando nuovi percorsi di itinerari in cerca di senso e significato, sempre con le Edizioni Aletti.

- Ferentino, 8 marzo 2025

📙RADICI è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria. Ordinalo su Amazon:
https://www.amazon.it/Radici-Biancamaria-Valeri/dp/8859198631

#biancamariavaleri #radici #alettieditore #poesia #poetry #libro #book #poetessa
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti