Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20675

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista ad Ania Antico, che presenta ai lettori il libro “IS,tante”

di Rassegna Stampa

👉 Intervista ad Ania Antico, che presenta ai lettori il libro “IS,tante”

Domanda – Partiamo dal titolo, come mai “IS,tante”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Ho evocato potenziali del femminile: la donna che dice SI, qui anagrammato, è tante. Con un piccolo respiro ‘detto’ da una virgola che fa prender fiato tra l’essere e l’avere attimi da raccontare. Le sensazioni sono istanti. Il libro contiene due poemi: “La Settima Stanza” è viaggio dentro la catarsi nell’adempimento creativo; “Vestiti d’altre madri” ripercorre il Matriarcato.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso sulla scrittura?
Risposta – Per ricevere gli altri ci mettiamo un po’ in ordine. Quando scrivo, sto per ricevere lettori. Ci guardiamo con la giusta distanza. Anche confrontarsi con la mappa d’una città straniera è leggere, e scoprire qualcosa di sé sinora non interpretato. Offro una realtà potenziale, partendo dal mio sentire.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta – L’aggraziata dignità che dona consapevolezza.

Domanda – A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “IS,tante”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta – Sedevo con Saverio Tutino, mio pigmalione per la scrittura, nel bosco che avvolgeva la sua casa bianca ed il suo sorriso sornione mi invitava ad andare oltre le apparenze, a scrivere scrivere scrivere e scrivere.

Domanda – Quali sono le sue fonti d’ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta – Leggendo per poeti con i quali intercorreva reciproca stima, ho compreso che l’esser a mia volta poeta mi concedeva d’attraversare le parole con un’intensità singolare: Luzi, Mussapi, Cucchi, Bigongiari. Sono stata Didone per taluno Nausicaa per l’altro, e una Sherazade è nata con me. La voce ha la sua importanza. Amo “Il primo gennaio” di Montale, perché Vittorio Gassman -con il quale ho studiato- amava l’interpretazione che ne davo, infinite volte. Provengo dal movimento dell’Attore Autore promosso da Leo De Berardinis: i miei testi sono concerti e la linfa proviene da innumerevoli stili e casi, come testimonio nel mio successivo libro con Aletti ‘il greto del sé’.

Domanda – Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo in8uenzato la sua scrittura?

Risposta – Da piccola non parlavo. Disegnavo. I miei libri sono inseparabili dai miei tratti, e scatti. Le poesie spesso sono istantanee di vissuti che colgo, piccole cronache di vita quotidiana. Ho vissuto accanto ai pittori Gilardi e Cavallini, ai quali debbo parte del temperamento.

Domanda – Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta – Saggistica e racconti brevi.

Domanda – Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta – Adoro gli odori. Tengo a toccare. Sfoglio anche ad occhi chiusi: è armonia.

Domanda – Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?
Risposta – Sono testi del 1993 e 1996 che ho deciso di stampare perché oramai i tempi sono maturi. Un libro mi tiene con sé per anni. Tra ispirazione e ricerche, verifiche ed ipotesi concettuali strutturali e sonore, intraprendo un percorso e credo che lo stesso io proponga al lettore, sebbene ognuno poi vibri a proprio modo. Questo libro è particolarmente articolato. Una sfida con se stessi. Invecchiato in cantina, alla giusta temperatura: la corteccia è sughera. Pura degustazione.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “IS,tante”, se non lo avesse scritto.
Risposta – Ne avrei bisogno. Per attraversare l’esperienza dell’urlo e della ribellione, in forma espressionista -quindi totalmente liberatoria-, ed essere compresa nella pace fra uomo e donna come balsamo a tutto, proprio tutto. Per approfondire la conoscenza sul Matriarcato, scevra da luoghi comuni, e tutta la Storia che ne deriva.

Domanda – Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta – Ho avuto un problema di salute che mi ha immobilizzata, ciò dura da anni. Ho tempo per raccogliere dal passato, per avvertire dal futuro. Dopo poco è uscito ‘il greto del sé’, come dicevo, che ha già la sua intervista in programma. In cantiere, invece, un testo che inviti gli insegnanti ad un approccio spirituale nei confronti dei propri allievi (con strumenti concreti), partendo dalle scuole di Primo Grado dove ho insegnato Teatro anche attraverso l’Arte Terapia, per molti anni.

> Ordina il libro IS,tante
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana I Diamanti - Poesia
pp. 64 €14.00
ISBN 979-12-241-0029-4
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/tante-Ania-Antico/dp/B0F3G94P1L

#aniaantico #libro #poetry #poetessa #poesia #poesie #alettieditore
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.