Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20675

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista ad Ania Antico, che presenta ai lettori il libro “il greto del sé”

di Rassegna Stampa

✔️Intervista ad Ania Antico, che presenta ai lettori il libro “il greto del sé”

Domanda - Partiamo dal titolo, come mai “il greto del sé”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Percepirsi -al contempo alleggerire alcuni aspetti che la vita propone- in significati e suoni che facciamo rinnovando stupore. Un segreto l’uno per l’altra, e viceversa. Un titolo è puro complemento d’oggettivazione. Il Maestro Aletti ha riportato con acume nella sua Prefazione e completato l’opera: ’l’autrice non cerca una identità prestabilita ma abita il greto, una dimensione in cui l’io è continuamente scavato e rinnovato’. Di ciò narra il libro nelle varie forme contenutevi: racconti poetici; poesie in versi liberi, altri rispettosi di metriche e strutture.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso sulla scrittura?
Risposta - Qui vi sono abiti indossati per ricevere e abitazioni condivise con altri autori: Alma è mia figlia, Matthew amico fraterno. Hanno dato il LA. Accordo: intesa che parte dal centro di qualcosa. Presenti anche nell’assenza. Obiettivi, a partire da se stessi.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Le cose dette per la prima volta affinché non se ne perda l’abitudine, non si perda questa freschezza d’agire.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “il greto del sé”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Quell’ora, quando il giorno è ancora buio e la notte s’illumina in lontananza, nella quale si sprigionano le voci dei volatili a scuotere le ultime ombre sui sogni. Le prime parole dei giorni sono fondative. Amo iniziare a scrivere da quell’ora.

Domanda - Quali sono le sue fonti d’ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - TESTA E MENTO, raccolta in apertura de ‘il greto del sé’, può dirsi un’ampia risposta: interamente riconoscente agli scrittori che mi hanno formata da dentro. Semplici esercizi di stili. Aleramo; Cvetaeva; Woolf; Ortese…Chlebnikov; Yeats; Campana; Giudici…Lautréamont avrà una danza tutta per sé, un giorno. Proust -che se non avesse autofinanziato la sua ‘La Recherche’ a noi sarebbe stata preclusa- idem. Ispirazione sono la forte eleganza e la sensibilità di Dario, al quale il libro è giustamente dedicato.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta – Indubbiamente la musica e l’amicizia con il compositore Detlev Glanert, con il quale intessiamo una corrispondenza radicata sin dal 1993 quando ci siamo incontrati al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, ancora diretto dal Maestro Henze. Digitare sui tasti della macchina da scrivere per me è sempre stato suonare. Tutti i miei libri contengono immagini ed immaginazioni nate dalle mie dita, in un ritmo melodiosamente continuo.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta – Vocabolario dei Proverbi.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta – Bello leggere a lume di candela. Bello vedere un volto illuminato da una mia pagina.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?
Risposta - L’ANATOMIA DEL DOLORE è il contenuto, ivi compreso, che più rapisce ancora le mie emozioni nonostante il tempo trascorso. Scrissi per una madre a cui ero molto affezionata, anche se non era la mia. Così ho ritenuto giusto che Alma mi fosse accanto qui, e che fosse svelato che anche lei tiene fra le dita un filo d’Arianna. Ho iniziato a pubblicare le opere più complesse in ‘voci d’eau’ nel 2022 (sempre con Aletti) nel momento in cui compresi che lei avrebbe finalmente potuto leggermi. E magari farlo ad alta voce: glielo devo.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “il greto del sé”, se non lo avesse scritto.
Risposta – E’ un libro che apre a caleidoscopi di significati, ironizzando ed anche portando il sacro rispetto che meritano le emozioni. Condivide FOTODRAMMI esistenziali. Abbraccia tematiche sociali ed intimiste. Ogni verso è stillato. E’ di quei libri da tenere sul comodino: risponde. Oracolo con una sua funzione divinatoria. Magari aprendolo a caso. Il raccolto è avvenuto grazie ad un atto d’amore ed è dedicato a questo.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Sento il bisogno di scrivere a mio padre: potrà commuoversi con discrezione. Credo sia importante si sappia che sono esistite persone come lui, sin tanto poteva ed ancora sin tanto sarà ricordato. Un libro è strumento devoto alla memoria. Ho avuto un problema di salute che mi ha immobilizzata, ciò dura da anni. Ho tempo per raccogliere dal passato, per avvertire dal
futuro. Tentare di rialzarmi ed andargli incontro con le mie gambe, e ci devo riuscire prima che qualcuno spenga la luce.

> Ordina il libro “Il greto del sé”
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana I Diamanti - Poesia
pp. 68 €14.00
ISBN 979-12-241-0147-5
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/greto-del-s%C3%A9-Ania-Antico/dp/B0F9BXZV6Y/ref=tmm_pap_swatch_0

#AniaAntico #alettieditore #poesia #libro #book #poetry
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.