 | Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “UN ATTIMO DELLA MIA VITA”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La mia silloge “UN ATTIMO DELLA MIA VITA” parla del mondo osservato in alcuni aspetti per me fondamentali e attraverso la mia sensibilità, narra del mio rapporto con ciò che ci circonda: l’amicizia, l’amore, gli affetti familiari, il lavoro, il mio rapporto con la religione cattolica, le problematiche legate al contesto storico-sociale e culturale in cui viviamo: come la piaga dei femminicidi, gli incidenti e le morti sul lavoro, la tragedia dei migranti, la mia professione di docente e la guerra.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà ha inciso moltissimo nella scrittura perché è stata la mia guida, il mio punto di riferimento e il mio mentore.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Con il mio libro “UN ATTIMO DELLA MIA VITA” ho voluto salvare dall’oblio del tempo “L’HIC ET NUNC” e aggiungo “ET IN AETERNUM”, partire dal qui ed ora, a mio avviso, è molto importante perché sono tematiche che abbiamo ritrovato in passato, le viviamo adesso e saranno sempre attuali anche in futuro, cambieranno il contesto storico, politico, economico, sociale e culturale, ma i sentimenti e le emozioni degli esseri umani non mutano nel tempo.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “UN ATTIMO DELLA MIA VITA”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Sono presenti nella mia silloge “UN ATTIMO DELLA MIA VITA” molteplici episodi che ricordo con particolare favore: innanzitutto potrei dire che questo libro racconta la storia della mia anima, cioè di come mi pongo nei confronti del mondo e lo osservo, descrive il mio amore per la vita, per la natura, per la famiglia, per gli animali, per gli amici e le amiche che hanno condiviso con me il mio cammino di donna e di scrittrice, che mi hanno confortato, sostenuto nei momenti di difficoltà e che hanno partecipato ai miei momenti di gioia e di serenità interiore.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Sicuramente la “Poesia”, la lettera maiuscola è voluta, del Novecento, l’Ermetismo, i poeti G. Ungaretti, E. Montale, S. Quasimodo, la grande poetessa A. Merini, una delle autrici più vicine al mio modo di analizzare e interpretare la realtà e la poetessa nata a Odessa in Ucraina, A. A. Achmatova. Per quanto riguarda, invece, la poesia americana dell’Ottocento, la poetessa statunitense E. Dickinson per le tematiche di alcune sue opere, tanto per citare solo alcuni autori e autrici. Tuttavia a me piace molto leggere sia opere poetiche che di narrativa perché ciascun libro apporta un contributo importante e preziose suggestioni per il lavoro di scrittura creativa.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sì, e sono sicuramente quelle che amo di più: oltre alla Letteratura e alla musica, anche l’Arte, in particolare la pittura, sono queste le discipline che hanno lasciato la loro impronta indelebile nella mia scrittura. Per quanto riguarda la musica, ad esempio, mi sono lasciata ispirare nel titolo delle mie poesie da canzoni di musica leggera che mi hanno comunicato un forte pathos e mi hanno trasmesso delle intense emozioni. I titoli delle mie liriche, ovviamente, sono stati rielaborati e adattati al mio stato d’animo e a ciò che desideravo esprimere in quel momento. Per ciò che concerne la pittura, che è una delle Arti che prediligo, mi sono ispirata in alcune mie poesie alla pittura di paesaggio del Seicento e dell’Ottocento per atmosfere e colori.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Mi piacciono molto i romanzi gialli, d’avventura, di fantascienza, il genere distopico e fantasy.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Preferisco sicuramente il libro cartaceo, mi piace molto sfogliarlo, adoro l’odore della carta, la copertina ben fatta, ma leggo anche libri in formato digitale.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Ho sempre lavorato con maggior produttività, concentrazione e attenzione a ciò che volevo esprimere, quando ero spinta dalle emozioni e, soltanto se esse erano forti, ho sentito l’urgenza della scrittura e le parole si sono impresse sulla carta spontaneamente. Aggiungo un elemento a mio parere importante: prima scrivo usando la carta e la matita, o la penna, poi da sé come evocate da uno spirito interiore, tanto per usare una celebre citazione come “Amor ditta dentro”, cioè non seguendo volutamente regole, o schemi predefiniti, ma ascoltando la voce interiore, sono nati i versi delle mie liriche.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “UN ATTIMO DELLA MIA VITA”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Il motivo è molto semplice: tutti noi abbiamo “UN ATTIMO” della nostra vita da fermare per l’eternità, io ho condiviso il mio attimo per stabilire un rapporto empatico con il lettore, di reciproco scambio emotivo un “do ut des” di magnifiche emozioni. Anche durante le presentazioni dei miei libri, a me piace in particolar modo il confronto con i lettori, mi interessano molto le loro domande, le loro riflessioni e l’ascolto del loro vissuto, come avviene in numerosi casi, è per me importante fonte di arricchimento interiore.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Certamente, ho in progetto di scrivere altre sillogi e intendo anche scrivere opere di narrativa perché chi ama la scrittura ha sempre molti avvenimenti da raccontare, tante emozioni da trasmettere, infatti, le storie per fortuna non hanno mai fine perché questo è il mondo, questa è la vita.
📙 “UN ATTIMO DELLA MIA VITA” è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria. Ordinalo su Amazon:
https://www.amazon.it/attimo-della-mia-vita/dp/B0FFWMT4TQ/
#unattimodellamiavita #MaristellaBarsotti #alettieditore #libro #poetessa #poesia #poetry |