Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20750

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Luigina Straccia, che presenta il libro “Gli uomini del cambiamento”

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Luigina Straccia, che presenta il libro “Gli uomini del cambiamento”
In duplice lingua: Italiano e Arabo, Traduzione a cura del prof. Hafez Haidar

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Gli uomini del cambiamento”?
Risposta - Sono i protagonisti della storia della loro vita.
Con i loro ideali e con le loro azioni coraggiose hanno cambiato gli eventi del momento storico in cui hanno vissuto. Ho scelto questi uomini per il loro coraggio l’amore e la passione che mettevano nel loro lavoro.

Domanda - Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Gli argomenti principali sono la lotta alla mafia e alla camorra.
La lotta contro il fascismo e la dittatura nazifascista.
La lotta contro il terrorismo degli anni 70 e delle brigate rosse.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Fondamentale per me e per la mia natura.
Le storie vere e straordinarie attivano le emozioni, di conseguenza, la mia mano mi spinge a scrivere.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Ciò che ho scritto non solo vuole custodire e salvare ma vuole aggiungere le emozioni che hanno vissuto i protagonisti della storia in quel preciso momento.
La prosa e la poesia ci permette di testimoniare i fatti realmente accaduti. La poesia esprime emozione pura ed attraverso questo flusso possiamo catturare l’attenzione del lettore emozionarlo e renderlo attivamente partecipe.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Gli uomini del cambiamento”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Quando ho scritto la storia della prigionia di Aldo Moro “La lettera a Benigno Zaccagnini”. Visualizzando la stanza buia ed immaginando di essere accanto ad Aldo Moro mi sono emozionata e ho cercato di scrivere per me la più bella poesia dedicata a lui ed ai suoi familiari.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Le mie fonti di ispirazioni sono nella strada, nella vita quotidiana, nelle persone che incontro, che conosco da poco o da sempre, nelle storie che leggo sui quotidiani.
Ogni cosa che mi circonda e provoca emozione, per me è fonte di ispirazione.
Tra gli autori che mi hanno entusiasmato particolarmente c'è Oscar Wilde, esponente del Decadentismo.
Con le sue opere "Il ritratto di Dorian Gray" ed "il Fantasma di Centreville". "L’importanza di chiamarsi Ernesto".

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - La poesia e letteratura, pittura, cinema, radio e televisione.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Thriller, Fantasy, Autobiografia.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Entrambi

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Emozionante e coinvolgente

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Gli uomini del cambiamento”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Per Riflettere.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Per il momento non ho eventi o storie che siano in grado di catturare la mia attenzione.
Scrivo solo per impeto e di getto quando sono in sintonia con la parte più profonda di me.

✔️Da Falcone e Borsellino al generale Dalla Chiesa.
☑️https://www.ibs.it/uomini-del-cambiamento-ebook-straccia-luigina/e/9791224101598

#LuiginaStraccia #libro #gliuominidelcambiamento #alettieditore #poesia #ebook #personaggifamosi
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.