 | 👉Intervista a Giuseppina Marchetti, che presenta “Lapislazzuli – pezzetti di cuore”
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Lapislazzuli – pezzetti di cuore”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - L’amore verso gli affetti familiari, le piccole tappe, le esperienze di vita che hanno fortemente segnato la mia crescita emotiva, spirituale e che mi hanno resa donna sono il fil rouge di Lapislazzuli. Un mosaico di sentimenti, pezzetti di cuore, che hanno come unica forza motrice l’amore declinato in tutte le sue forme.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - I miei versi nascono sempre dalla realtà, dallo scontro emotivo che viene fuori quando sensazioni contrapposte albergano nel mio animo e sento la necessità di scrivere per esorcizzare il malessere che mi prende.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Il libro nasce dal desiderio di trasmettere ai miei figli e al lettore la consapevolezza che l’amore, la voglia di vivere, il saper cogliere quanto di positivo c’è in tutto ciò che ci circonda è essenziale per poter vivere serenamente e dare un senso alla nostra vita. Siamo Nulla rispetto all’Universo ma siamo Tutto per chi condivide con noi il tempo che il Signore ci ha donato e quindi questo nostro cammino dovrebbe essere sempre proteso alla ricerca del Bene come valore assoluto.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Lapislazzuli”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Che dire, Lapislazzuli è nato quasi per caso, da un confronto con Don Liborio Palmeri. Don Liborio mi ha incoraggiato a raccogliere e pubblicare le mie poesie vivendo e considerando questa nuova esperienza come un atto d’amore verso me stessa. Mi piace anche ricordare in questa intervista i miei amici Paola Oddo e Piero Garuccio con i quali ho condiviso la scelta e l’impaginazione dei testi, e l’entusiasmo della mia amica, l’artista Carmela Sigona, quando le ho chiesto di curare la copertina del mio libro.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - La mia fonte d’ispirazione è la Natura, sono i miei sentimenti, sono le mie contraddizioni. I poeti che amo sono Ungaretti, Montale, Quasimodo. Fondamentale per la mia formazione è stata la professoressa di Italiano, Latino, Storia e Geografia della scuola media, la Prof. Barraco, che mi ha insegnato a non fermarmi ad una prima lettura, a usare più fonti, ad elaborare un pensiero critico, sono certa che tanto di quello che sono è frutto del suo sapiente lavoro.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - L’Arte pittorica, di qualsiasi genere, mi ha sempre attratta, quando un quadro mi colpisce, mi ci perdo dentro, sia che trattasi di un Caravaggio, di un Botticelli, che di un Van Gogh, di un Picasso, di Frida Kahlo, di Klimt, o di un qualsiasi artista contemporaneo. La bellezza di una natura magistralmente dipinta, di un volto che racconta una storia, la magia dei chiaroscuri o delle pennellate di colore che riescono a trasmettere sentimenti più svariati, dall’inquietudine alla serenità, immagini immortali che riescono a metterti in contatto con l’Infinito e con il Divino, sono pura poesia e stimolo a elevarsi oltre le banalità della vita.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige? Risposta - Da ragazza ero una grande divoratrice di libri, leggevo tutto ciò che mi capitava tra le mani, amavo soprattutto i romanzi d’amore e i thriller, La cruna nell’ago, La formula, Il Codice da Vinci, poi tra il lavoro e la famiglia non sono più riuscita a dedicare del tempo alla lettura e me ne rammarico, spero di recuperare ora che sono una pensionata.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Sicuramente preferisco il libro cartaceo, non sono una nativa digitale.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - E’ stato come affrontare un viaggio, tornare indietro nel tempo, rileggere tutte le mie poesie per scegliere quali pubblicare è stato un tuffo nel passato. Sono tornati alla mente ricordi sopiti, ho preso coscienza che la adolescenza è stata la fase più bella della mia vita, quella più travagliata che purtroppo è volata privandomi anche della presenza e dell’affetto di mia madre.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Lapislazzuli-pezzetti di cuore”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Sicuramente la copertina, è il primo approccio con il libro, risulta molto accattivante nella grafica, non finirò mai di ringraziare Carmela Sigona per questo regalo, come anche il titolo, che si è materializzato quasi come un sussurro dei miei Angeli Custodi, è intrigante. Iniziando a sfogliarlo credo riesca a trasmettere vibrazioni positive, rassicuranti, i versi, anche quando dipingono momenti tristi, malinconici sono tesi a cercare conforto tra le braccia del Divino che è amore, perdono, vita.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Questa è la mia prima volta, nata così, un po' per caso, ma non è detto che non ci prenda gusto e non provi a cimentarmi in un altro progetto simile. Materiale ne ho abbastanza, bisogna solo avere la forza di spogliarsi, mettere a nudo i propri sentimenti e offrirli alla lettura di un pubblico che non conosci e per questo un po' intimorisce. Ma se è vero, come è vero, che la poesia parla al cuore forse scrivere versi è il modo più diretto e semplice per comunicare, relazionarsi e lasciare un segno tangibile delle esperienze vissute. Aver partecipato al Salone del libro di Torino è stata una emozione indescrivibile e sicuramente un forte stimolo a mettersi nuovamente in gioco.
📘"LAPISLAZZULI - Pezzetti di cuore" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Lapislazzuli-Pezzetti-cuore-Giuseppina-Marchetti/dp/B0F4B5SLQS
#GiuseppinaMarchetti #alettiedietore #lapislazzuli #pezzettidicuore
#lapislazzulipezzettidicuore #poesia #book
|