Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20752

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Menda Vreto, che presenta ai lettori il libro “Addio Silenzio. Il coraggio di spezzare le catene”

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Menda Vreto, che presenta ai lettori il libro “Addio Silenzio. Il coraggio di spezzare le catene”

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Addio Silenzio. Il coraggio di spezzare le catene”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Ho scelto questo titolo perché riflette un lungo periodo della mia vita in cui sono stata costretta al silenzio. Gli argomenti principali del libro sono il dolore nascosto, il coraggio di parlare e la forza delle #donne. Il mio messaggio è chiaro: nessuna donna deve sentirsi sola o costretta a soffrire in silenzio.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà ha avuto un ruolo fondamentale nella mia scrittura. Ho vissuto queste esperienze sulla mia pelle e ho ascoltato anche molte storie simili. Quello di cui parliamo è realtà al 100%

Domanda - La #scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Voglio salvare tutte le donne che soffrono in #silenzio e che non alzano mai la voce per paura o per non far soffrire gli altri. Voglio che parlino, che trovino il coraggio di alzare la voce.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Addio Silenzio. Il coraggio di spezzare le catene”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Durante questa esperienza, lavorando da sola, ho apprezzato soprattutto i momenti in cui sono riuscita a superare le difficoltà e a sviluppare le mie idee in modo chiaro e personale.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Le mie fonti di ispirazione sono autori che, con le loro parole, hanno saputo toccarmi nel profondo, accompagnandomi nella crescita personale, culturale e sentimentale. Tra gli italiani, Gianrico Carofiglio mi ha colpita per la sua capacità di coniugare riflessione interiore e impegno civile, mentre Vittorino Andreoli mi ha aiutata a comprendere meglio la complessità dell’animo umano.
A livello internazionale, Jojo Moyes ha lasciato un segno importante con i suoi romanzi carichi di empatia, mentre Gabriel García Márquez, che ho scoperto più tardi, mi ha affascinata con il suo modo unico di trasformare la realtà in poesia attraverso il realismo magico.
Ma una parte fondamentale della mia ispirazione viene dalla letteratura albanese, che sento molto vicina. Ismail Kadare, con la sua forza narrativa e il legame profondo con la storia e l’identità del suo popolo, è per me una guida intellettuale. Dritëro Agolli, invece, mi ha insegnato l’importanza della semplicità e della verità nel parlare di sentimenti.
Infine, sono particolarmente legata alla figura di Jani Vreto, non solo come scrittore del Rinascimento albanese e grande promotore della cultura e della lingua albanese, ma anche perché è un mio antenato, un bis-bisnonno lontano. Sapere di avere un legame diretto con una figura così importante mi dà forza e orgoglio, ed è una delle motivazioni più profonde che mi spinge ad amare la scrittura e la cultura.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sì, mi ispirano molto la musica e il cinema. La musica mi aiuta a entrare in uno stato emotivo profondo, mentre il cinema, soprattutto quello d’autore, mi ha insegnato a raccontare con le immagini e i silenzi. Anche la pittura e la fotografia mi influenzano: a volte basta un’immagine per accendere una storia nella mia mente.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Oltre al genere del mio libro, preferisco le biografie e i libri di Vittorino Andreoli sulla mente umana.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Preferisco il libro tradizionale cartaceo perché mi piace sentirne la consistenza e l’odore, oltre a trovare più comodo leggere su carta.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Il mio rapporto con la scrittura durante la composizione del #libro è stato molto naturale e positivo. Non ho trovato difficoltà particolari perché scrivo in modo semplice e diretto, cercando di far emergere la storia che già avevo chiara nella mia mente. La scrittura per me è stata un processo quasi spontaneo, un modo per dare forma ai miei pensieri e alle mie #emozioni. Mi sono sentita coinvolta e motivata, perché la storia era importante per me e volevo raccontarla nel modo più autentico possibile. In questo senso, la scrittura è stata per me un’esperienza piacevole e appagante.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Addio Silenzio. Il coraggio di spezzare le catene”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Io comprerei "Addio Silenzio" perché, nonostante parli di temi difficili come il silenzio, la sofferenza e la violenza psicologica, il libro trasmette un messaggio positivo e molto importante: non dobbiamo avere paura, ma trovare il coraggio di spezzare le catene e alzare la voce fin dall’inizio, per non restare rinchiusi nel nostro guscio. Questo libro può essere un piccolo aiuto per tutte le donne, perché fa capire che nessuna violenza, anche quella più piccola, va accettata, dato che potrebbe crescere e diventare insopportabile. Alla fine, "Addio Silenzio" si chiude con una nota di speranza e felicità, raccontando la mia crescita personale, il successo nello studio delle mie figlie e il cambiamento di vita, dimostrando che è possibile superare le difficoltà e ricominciare. È proprio questo messaggio di rinascita che renderebbe il libro una lettura preziosa per chiunque.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Sì, sto già scrivendo un nuovo libro e non penso di fermarmi presto. Per me #scrivere è una passione importante, così come #leggere, che mi dà sempre nuove idee. Per ora preferisco non svelare troppo sul contenuto, ma posso dire che sarà una storia che parla di temi che mi stanno molto a cuore e che spero riuscirà a #emozionare chi la leggerà.

📗"Addio silenzio – Il coraggio di spezzare le catene" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://amzn.eu/d/1Acziul

#mendavreto #alettieditore #narrativa #libro #romanzo #leggere
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.