Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20752

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

SANTA AIELLO PRESENTA AI LETTORI IL LIBRO "TRE CASE, TRE ANIME"

di Rassegna Stampa

👉SANTA AIELLO PRESENTA AI LETTORI IL LIBRO "TRE CASE, TRE ANIME"

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “TRE CASE, TRE ANIME”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Sicuramente uno degli argomenti principali è la descrizione della quotidianità vissuta tra le mura domestiche di una famiglia di contadini. La casa ha rappresentato, in ogni tempo, un rifugio sicuro, necessario all’uomo per custodire il cuore pulsante della vita quotidiana e poco importa se si tratta di un umile rifugio o di una domus. La mia casa non è stato solo un luogo fisico e di appartenenza, ma un luogo affettivo di profonda intimità e felicità, dove il mio cuore diventava anima. Un luogo di protezione fisica e mentale in cui la mia anima si è definita e si è data dei confini. Nelle tre case si eleva un canto alla genealogia familiare con volti che non ci sono più, ma ancora vivi nelle parole e tra i giochi d’infanzia.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Totalmente. Riverberare il vero, la natura, l’ambiente, le persone e il tutto risultano di una concretezza palpabile e a volte poetica. La scrittura si snoda tra fotogrammi ora in bianco e nero, ora a colori, per incontrare sempre il vero.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Ho voluto salvare la memoria della famiglia, cardine di una vita vissuta con duro lavoro, amore e speranza anche in momenti difficili, ma anche storie e tradizioni preziose che non vanno dimenticate, spunti di riflessioni per le nuove generazioni. Custodire dall’oblio del tempo il ricordo delle persone care, in modo particolare custodire il ruolo della nonnità tra passato, presente e futuro.

Domanda - A conclusione di questa esperienza che ha partorito “TRE CASE, TRE ANIME”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - La descrizione intima delle tre case attraverso i cambiamenti storici e il profondo legame tra me e le persone che mi hanno trasformato. La mia crescita, la mia memoria, il mio nido. Mia nonna, punto di riferimento e orgoglio costante per avermi donato sicurezza, fiducia, protezione e amore. Il Millenovecento, “secolo breve”, ma di grande trasformazione culturale, che ha travolto tutti i protagonisti. La Grande Guerra con i suoi danni psicologici irreversibili. La cultura, la storia, la filosofia della città di Elea/Velia, l’amore per la vita.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Tutti gli autori che ho letto finora hanno contribuito alla mia formazione culturale e sentimentale: Saffo, Catullo, Orazio, Dante, Petrarca, Leopardi, Carducci, Verga, Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Primo Levi e altri ancora; nutrendo un massimo trasporto per le eroine protagoniste di romanzi.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - L’archeologia, la pittura, la musica.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - La poesia.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Cartaceo.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - A volte, un rapporto di religiosa ricerca nella mia memoria di ricordi sigillati con parole veritiere e appropriate. Altre volte, un rapporto di delusione per quel “Finem di dederint”, altre volte ancora, un senso di impotenza per il tempo che scorre come un fiume in piena e mi ha impedito di capire e vivere profondamente tutte le mie emozioni.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “TRE CASE, TRE ANIME”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Una grande passione per la lettura e per l’essere umano descritto tra le mura domestiche, perché la casa è vita e la vita si vive prevalentemente in casa. Scoprire la tipologia della casa: castello, palazzo, rustico, vascio. Se poi le case sono tre, il motivo è ancora più interessante. Due nomi, uno concreto l’altro astratto entrano in relazione e formano il binomio: casa – anima, attenzione però le case sono tre, le anime vere sono 2 in perfetta unione che si comprendono reciprocamente alla perfezione, a volte, senza bisogno di parole e formano il secondo binomio: nonna – nipote, cardine della narrazione. E poi, il tre. Il tre è un numero considerevole, perfetto, sacro, quasi metafisico: “Padre, nipote e nonna Santa”.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Sto trascrivendo il diario di un soldato anonimo della Grande Guerra.


📙"TRE CASE, TRE ANIME" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon:
https://www.amazon.it/Tre-case-anime-Santa-Aiello/dp/B0F9XNGSH3/

#santaaiello #trecasetreanime #alettieditore #libro #book
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.