Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20750

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

“Ma io volevo il mare. Per aspera ad astra”. Un viaggio dantesco tra gli inferni del nostro tempo

di Rassegna Stampa

👉“Ma io volevo il mare. Per aspera ad astra”.
Un viaggio dantesco tra gli inferni del nostro tempo

“Ma io volevo il mare” di Maria Annunziata è un’opera che mescola poesia, filosofia e avventura, con l’intento di offrire al lettore non solo una storia, ma anche uno specchio in cui riconoscersi e intravedere una via di rinascita personale, un cammino “per aspera ad astra”. La silloge – pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore e disponibile anche nella versione e-book – è un viaggio di purificazione e ricerca in versi sciolti, che prende spunto da Dante, ma si svolge quasi interamente nel presente. Il poeta argentino Borges funge da Virgilio moderno e accompagna il signor P, attraverso “l’inferno dei viventi”: dalla selva dell’invidia alla trappola digitale, fino all’ipocrisia del potere, alle paure interiori e ai moderni ignavi. «Il titolo – spiega suor Maria Annunziata, consacrata alle Povere Figlie della Visitazione, nata a Napoli ma che vive a Grottaferrata (Roma) – si capisce solo alla fine della storia, quando il protagonista, dopo tanto peregrinare, rivede il mare. È in quel momento che P giunge a una consapevolezza: il suo disagio iniziale, quel suo cercare le stelle fino a perdersi nel cosmo, in realtà era solo la ricerca di qualcosa che gliele avvicinasse. Il mare, infatti, gliele restituisce riflesse nelle sue acque, rendendole più vicine, raggiungibili, su acque navigabili».

Questa consapevolezza, Maria Annunziata la ritrova nella scrittura: un rifugio per poter guardare la realtà con occhi diversi, al di là degli ostacoli e di qualsiasi impedimento, e dove trovare riparo nei momenti di difficoltà. L’opera, infatti, vede la luce nel periodo del Covid, quando venivano meno le certezze e la solitudine sembrava prendere il sopravvento. Il sottotitolo “Per aspera ad astra” non fa che rafforzare l’idea secondo cui, nonostante gli ostacoli e le difficoltà, l’aspirazione al sublime (il mare, le stelle) resta viva e realizzabile. «La poesia – afferma la poetessa, laureata in Sociologia con un dottorato in Teologia – come una bussola può aiutarci a decifrare la realtà, come compagna di vita può darci buoni consigli. Nel caso in cui il groviglio interiore è una matassa inesplicabile, può aiutarci a sopravvivere: si offre a noi quale zattera di salvataggio aiutandoci a rimanere a galla. Le correnti ci trascinano, la tempesta imperversa ma lei, testarda, ci sostiene».

I versi trascinano il lettore nella conoscenza di sé stessi, ossia un continuo peregrinare tra vette conquistate e punti di non ritorno, dove più si sale in alto e più si riesce ad avere una visione panoramica, anche quello imperscrutabile dell’aldilà. Nel viaggio del signor P la meta è tangibile: il mare. «È un arrivo che induce a ripartire più consapevoli verso quelle stelle che appaiono riflesse nel mare e quindi più raggiungibili. E’ un simbolo di libertà e infinito». La scrittura di Maria Annunziata – catartica, empatica e liberatoria – rappresenta una guida alla riscoperta di sé e alla rinascita, nonché la possibilità di contrastare le patologie della società contemporanea con i valori etici e spirituali, profondi e intramontabili.

- Federica Grisolia
(Vincenzo La Camera – Addetto Stampa Aletti Editore)

📘“Ma io volevo il mare. Per aspera ad astra” è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Ma-volevo-mare-aspera-astra/dp/B0FFWNSD7G
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.