Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20750

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

"(ioičn). Che io possa andare oltre”, quando la poesia conduce verso nuovi orizzonti.

di Rassegna Stampa

👉“ἰοίην (ioièn). Che io possa andare oltre”, quando la poesia conduce verso nuovi orizzonti.

Solo percorrendo nuove strade e oltrepassando la realtà conosciuta si possono raggiungere luoghi inesplorati alla scoperta delle proprie e altrui potenzialità. E’ quello che si prefigge “ἰοίην (ioièn). Che io possa andare oltre”, l’opera di Giovanna Valentina Teresa Profeta, autrice originaria di Valguarnera Caropepe (Enna), ma che vive a Roma dove svolge la sua professione di avvocato, pubblicata nella collana “Le Perle” dell’Aletti editore. Il titolo è un esplicito riferimento al Frammento 182, unica parola giunta fino a noi di una poesia di Saffo. «Ho scelto questo termine greco – spiega la giovane autrice – perché esprime il mio approccio all’esistenza. Una parola di speranza che può essere un invito a “muoverci” sempre, verso qualcuno, qualcosa, ad essere parte del fluire del tempo della vita per andare alla scoperta di ciò che non conosciamo, della diversità, dell’ignoto».

La raccolta è un viaggio intriso di forza e speranza, un continuo peregrinare per esplorare il proprio “io” e il mondo circostante. «Per conoscere occorre sorprendersi e per sorprendersi occorre percorrere nuove strade. E’ oltre che ci attendono infinite possibilità». La poetessa – appassionata di letteratura greca e latina – attraverso la sua penna, efficace e gentile, descrittiva e riflessiva, riesce ad attualizzare il mondo classico, definendolo «una bussola che non dovremo mai perdere, per trovare risposte alle nostre tante domande e comprendere il delicato e controverso mondo umano». Così come il tema dell’universo femminile, di cui Saffo ne rappresenta un esempio rivoluzionario, non solo perché l’unica poeta donna del tempo, ma per essere riuscita a dar voce alla propria interiorità, liberandosi dell’arrogante pregiudizio e delle arcaiche logiche sociali. In questo – per la Profeta – la scrittura ha un grande valore testimoniale, poiché consente di imprimere per sempre, nel ricordo e nella memoria, tutto quello che in quel dato preciso momento sta accadendo. «Non solo le parole salvano i ricordi e diventano testimonianza storica, ma hanno una forza generatrice potentissima».

Per Giovanna la vita è la più grande fonte d’ispirazione, nelle sue sfaccettature, bellezza e complessità. «Ogni verso della mia raccolta poetica è derivato dall’esperienza, dall’osservazione, dal vivere e, contemporaneamente, dall’essere spettatrice del mondo che mi circonda. I miei versi racchiudono frammenti di vita personale ma anche storie altrui. Siamo tutto quello che viviamo». Ma se le liriche scaturiscono dall’osservazione della realtà è, poi, la fantasia a dare intensità alle emozioni e all’amore; la scritta parola riesce, così, a cristallizzare il reale del vissuto con la creatività dell’arte. «La poetessa – scrive, nella Prefazione, il professor Hafez Haidar, già candidato al Premio Nobel per la Letteratura e noto per la traduzione del best seller “Le mille e una notte” – ci incanta con i suoi bei versi scritti con uno stile raffinato e coinvolgente, che denotano una profonda sensibilità e lasciano segni profondi nel cuore di tutti noi».

Animo e mente fotografano una realtà che la penna traduce in versi. «Vedo tanto oltre i miei occhi, ma quello che mi incuriosisce e mi spinge a non adagiarmi sulle mie conoscenze è tutto quello che non vedo e non conosco». L’opera è un inno alla vita, all’amore, alla bellezza delle piccole cose. Esorta alla riflessione, a interrogarsi sulla propria interiorità, a fermarsi per fare pace con il tempo e diventarne parte. A ricercare la felicità andando oltre sé stessi. «ἰοίην (ioièn) – conclude la poetessa – è un invito di entusiasmo e speranza, perché andare oltre è futuro, è possibilità, è cambiamento, è scoperta».

- Federica Grisolia
(Vincenzo La Camera - Addetto Stampa Aletti Editore)

> Ordina il libro "(ioièn) Che io possa andare oltre"
Il libro cartaceo è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana Le Perle Audiolibro
pp. 60 €12.00
ISBN 979-12-241-0093-5
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/%E1%BC%B0%CE%BF%CE%AF%CE%B7%CE%BD-ioi%C3%A8n-possa-andare-oltre/dp/B0F49KCMMT

#GiovannaValentinaTeresaProfeta #lettori #ἰοίην #ioièn #cheiopossaandareoltre #alettieditore #libro #poesia #poetry
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti