 | 📌 Intervista a Maria Francesca Giovelli, che presenta ai lettori il libro “Come quando c’è luce”
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Come quando c’è luce”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La poesia è una luce particolare che illumina certi momenti della vita. Quando si accende quel barbaglio, sento il bisogno di fissarne i riflessi nelle parole. Un po' come il varco di montaliana memoria; spesso è un momento breve che apre però dimensioni inaspettate.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà di tutti i giorni, quella vissuta e sentita dall’anima, quella personale che tocca corde private, ma anche quella della cronaca, dei telegiornali, delle notizie che non possono lasciare indifferenti, su cui si accende quella luce che porta a pensare.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Semplicemente quello che l’anima ha sentito, ciò che non è passato senza segno nelle vibrazioni segrete dell’interiorità: persone, luoghi, storia, realtà.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Come quando c’è luce”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Ricordo soltanto la ricerca delle parole che più si avvicinano alla dimensione, che sembra irraggiungibile, della profondità dell’anima. La ricerca delle parole per la poesia è una ricerca di senso; a volte riesce in pieno, a volte no.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Io sono un’insegnante di lettere; tutti i poeti, antichi e moderni, hanno formato la mia dimensione interiore, mi hanno donato emozioni e profondità. Credo però di avere ancora tantissimo da imparare: ogni volta che leggo una poesia di Montale, Ungaretti, Quasimodo o Alda Merini ai miei studenti, scopro qualcosa di nuovo che non avevo colto prima. Non basterebbe una vita per imparare il valore profondo e segreto delle vera e grande poesia.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - L’arte genera arte, la bellezza genera bellezza. Abbiamo tutti bisogno di queste dimensioni: l’anima si nutre di arte e di bellezza.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Sono una grande appassionata del romanzo storico. Un genere difficile da scrivere e anche da leggere, che però sa regalare emozioni incredibili.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Direi che hanno pari dignità: anche la lettura deve stare al passo con i tempi. Personalmente leggo entrambi.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - La scrittura è un’attività complessa: da una parte può diventare uno sfogo di emozioni che irrompono nell’anima, dall’altra parte, come dicevo prima, la ricerca linguistica, lessicale, espressiva è una grande fatica, che spinge ad andare oltre la concretezza del momento e rifugge la banalità.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Come quando c’è luce”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Non saprei. Più che il mio libro io inviterei a leggere di più la poesia. Sembra un genere anacronistico in una realtà che ama la dimensione della velocità, in realtà aiuta ad andare nella stessa direzione, ma con più consapevolezza.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Come dicevo prima, amo il romanzo storico e mi ci sto dedicando da anni: chissà, magari dopo questo libro riaprirò il cassetto che contiene il mio manoscritto non del tutto dimenticato.
> Ordina il libro "Come quando c'è luce"
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana I Diamanti - Poesia
pp. 80 €14.00
ISBN 979-12-241-0091-1
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Come-quando-Maria-Francesca-Giovelli/dp/B0F4B84GDJ/ref=tmm_pap_swatch_0
#comequandocèluce #MariaFrancescaGiovelli #alettieditore #poesia #poetry #libro #book #ebook |