Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20750

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Beatrice Principe, che presenta ai lettori l'opera "Lac-rime dal firmamento”, disponibile in Audiolibro a soli Euro 12

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Beatrice Principe, che presenta ai lettori l'opera "Lac-rime dal firmamento”, disponibile in Audiolibro a soli Euro 12
https://www.ibs.it/lac-rime-dal-firmamento-audiolibro-beatrice-principe/e/9791224101024

Domanda - Come mai “Lac-rime dal firmamento”?
Risposta - Ho intitolato la mia silloge “Lac-rime dal firmamento” poiché è proprio osservando il firmamento notturno che mi ritrovo a scrivere versi fin da bambina, in compagnia della luna e delle stelle. E poi vi è un chiaro rimando alla mia poesia del cuore, “Lac-rima”, il componimento in cui ho attraversato il mio buio.
Temi principali sono: un’infanzia silenziata, famiglia disfunzionale, depressione, patriarcato, la morte di una persona cara, l’osservazione del mondo tra le corsie ospedaliere, omofobia e il grande Amore con la A maiuscola che ho avuto la fortuna di incontrare.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella sua scrittura?
Risposta - E’ tutto autobiografico, la piccola me incompresa, tormentata, accantonata che spesso si sentiva ripetere: ”Sei troppo emotiva, troppo sensibile, troppo, troppo, troppo” urla a gran voce in ogni singolo verso.

Domanda - Cosa ha voluto salvare dall'oblio con questa sua opera?
Risposta - Ho voluto semplicemente legittimare i sentimenti di una bambina e di un’adolescente che troppo spesso si è sentita sbagliata, finendo per soffrire di depressione, sfiorando anche l’anoressia, e che da adulta grazie a un intenso percorso psicologico è riuscita a ritrovar se stessa e a credere un po' di più in quei magici sogni che l’hanno sempre tenuta a galla in quella marea di fitte tenebre.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Lac-rime dal firmamento”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - E’ stato formativo rileggere e rieditare pensieri e versi scritti quando avevo poco più di 10 anni, e rielaborarli da adulta dandogli il giusto peso, facendo pace coi demoni del passato e mi incuriosiva molto anche capire come sarebbero state tradotte alcune poesie in particolare, visto che amo smembrare le parole alle volte ed è un processo già abbastanza complesso in lingua italiana, figurarsi in inglese.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Da piccola leggevo Shakespeare e difatti mi ripetevo: ”Tutto ciò esiste, se lui l'ha scritto esiste un Amore così. Sono questi 2 che non esistono e non avrebbero mai dovuto esistere insieme.”
Altri autori che amo senza dubbio: Alda Merini, Emily Dickinson, Giacomo Leopardi, Oscar Wilde. Fra i poeti contemporanei ammiro e trovo grande ispirazione e conforto da autori come Gio Evan, Roberto Emanuelli e Andrew Faber.

Domanda - Altre discipline artistiche importanti per lei?
Risposta - Amo l’arte in ogni sua forma, la fotografia e la pittura mi affascinano enormemente. Ma anche la natura offre ispirazione pura, ad esempio durante un viaggio in Islanda, ascoltando la guida parlare in quel buio pesto, pensai che l’aurora boreale fosse proprio una metafora della depressione, difatti spero trapeli ciò fra i miei versi per quanto concerne il componimento “La ballerina dei cieli del nord”.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Leggo moltissimi libri, fra cui romanzi d’amore, thriller, drammatici e psicologici.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Indubbiamente cartaceo, il profumo della carta, le sensazioni tattili che viaggiano su ogni pagina, insieme ai pensieri e alle immagini che creano.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - La scrittura è da sempre la mia valvola di sfogo, il mio modo di esprimermi e anche spesso di comprendermi rileggendo. Approcciandomi ai progetti editoriali inizialmente fui sopraffatta dalle rigide regole, numeri di caratteri, virgole, righe, punti ecce cc… Pensai che non fosse possibile definire un argine all’arte, relegandola in ferree regole, ma piano piano entrai nel meccanismo e oggi ciò mi ha molto aiutata a scrivere in maniera più breve, incisiva e meno prolissa.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Lac-rime dal firmamento”, se non lo avesse scritto.
Risposta - La copertina con questo firmamento cobalto colmo di stelle molto suggestiva e anche il titolo mi incuriosirebbe.

Domanda - Progetti futuri?
Risposta - Nel prossimo futuro no, mi concentrerò sul percorso universitario intrapreso in psicologia, però sì, avrei in mente il titolo di un romanzo autobiografico/psicologico che un domani sono certa vedrà la luce. Poi inutile dirlo, i versi non smetton mai di fluire, quindi non escludo la partecipazione ad altri concorsi letterari.

#audiolibro #beatriceprincipe #poesia #alettiedietore #poetry #poetrycommunity #audiobook
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti