 | 👉Intervista ad Italia Chianello, che presenta ai lettori il romanzo “L’ascensore per il cielo”
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “L’ascensore per il cielo”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - L’immane dolore, per la perdita del mio compagno, ha trovato conforto in chi mi vive accanto, che nel mio vagare renderà più agevole il cammino sino all’ultima fermata, dove l’ascensore metaforico mi porterà oltre la vita.
- L’amore per la vita, sempre e comunque, perché l’esistenza è una favola, ed è l’amore a renderla tale.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà è stato il punto di partenza di un viaggio in cui la meta è stata disegnata da strumenti immaginari universali, che rendono lieve ogni agire poetico.
Domanda - La scrittura, come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - L’ampio respiro a scrutare il mio profondo, rendendolo immortale con la vena della scrittura, affinché la fiamma della propria presenza non si spenga.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “L’ascensore per il cielo”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - L’incontro con la persona amata, il coraggio nell’intraprendere insieme un difficile viaggio e la dolcezza nel cercarlo ancora oltre la crudezza dell’assenza, è ciò che si può considerare un inno alla vita.
Domanda - Quali sono le sue fonti d’ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Sin da bimba ho divorato qualsiasi forma di scrittura alla mia portata, poi ho selezionato gli autori americani, di protesta come Steibeck e naturalisti come London, infine la letteratura francese e quella femminile, ma gli autori romantici e veristi, soprattutto Leopardi e Verga, sono un tassello fondamentale per la mia formazione.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche , o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - L’arte visiva della pittura, con la sua percezione del mondo, ha sempre incoraggiato la mia visuale fantastica.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - La narrativa contemporanea.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Quello cartaceo, da sfogliare qual volta si desideri tornare al passato o fare un salto nel futuro.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?
Risposta - Ha significato superare lo spartiacque emotivo che ha caratterizzato sempre le mie precedenti creazioni letterarie (poesie). Con questa mia prima opera in prosa ho avuto più ampio respiro nel comunicare il mio profondo.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “L’ascensore per il cielo?
Risposta - Per il messaggio rivolto ai giovani di trovare la forza per superare le proprie fragilità, di vivere e di lottare per costruire un mondo migliore.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro. In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Ho tante liriche in erba ancora inedite, da rivedere con lo sguardo maturo del presente prima di pubblicarle.
📙L'ASCENSORE PER IL CIELO di Italia Chianello è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per ordinarlo su Amazon:
https://www.amazon.nl/-/en/Italia-Chianello/dp/8859199069
#lascensoreperilcielo #ItaliaChianello #SalonedelLibrodiTorino #alettieditore #romanzo #libro #book #leggere #lutto #tornareavivere #vivere #libribelli #libridaleggere #narrativa |