 | DANILO PERICO PRESENTA IL LIBRO DI RACCONTI "VIAGGI NEL TEMPO"
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “VIAGGI NEL TEMPO”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Il titolo racchiude la costruzione di un puzzle in cui ogni tassello contiene un viaggio nel tempo, necessario per poter affrontare la quotidianità, vivendo ogni colore e ogni sfumatura delle emozioni che la vita ci presenta, sia nella gioia che nel dolore.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Tutti i racconti si fondano su eventi realmente accaduti, sui quali elaboro successivamente la narrazione con elementi di fantasia.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - In ciascun racconto mi impegno a trasmettere al lettore la realtà della situazione descritta, affinché non si dimentichi che ogni esperienza quotidiana costituisce parte integrante di noi stessi.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “VIAGGI NEL TEMPO”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - La scrittura dei racconti di 'viaggio nel tempo' ha rappresentato un’esperienza formativa significativa, durante la quale ho maturato le mie competenze partecipando a corsi, tra cui la scuola Holden, e collaborando settimanalmente con un gruppo di persone con cui svolgiamo esercizi di scrittura e confronti continui. Proprio da questi incontri e corsi sono nati i racconti presenti nel libro.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale? Risposta - Samuel Beckett, Pirandello, Shakespeare, libri di poesie come Baudelaire, John Donne e testi di Calvino da cui ho avuto fra l'altro l'ispirazione per la scrittura di un racconto in seconda persona e Dostoevskij che mi ha ispirato una serie scritti.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Principalmente la musica è la musa ispiratrice. Ascolto molta musica di vario genere: classica, Morricone, Vangelis, Einaudi, Pooh, pop, rock, giovani artisti rap. Un'altra fonte ispiratrice sono le visite ai musei dai quali colgo alcuni aspetti che diventano la base di un racconto.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Leggo gialli, testi teatrali e libri di poesie e romanzi.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Preferisco leggere libri in formato tradizionale; in alcune occasioni utilizzo audiolibri, mentre non prediligo la lettura tramite versioni e-book.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Durante la stesura di ogni storia, mi immergo profondamente nei vissuti del protagonista, assumendone pienamente le esperienze.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “VIAGGI NEL TEMPO”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Comprerei "Viaggi nel tempo" perché mi ha incuriosito molto quanto scritto nella quarta di copertina, in modo particolare quando si dice che lo stile è diretto, ironico e a volte crudele e che i protagonisti non viaggiano davvero nel tempo, ma nel tempo della mente, dei sentimenti, dei ricordi.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione? Risposta - Attualmente sto sviluppando diversi racconti che si collocano tra vari generi tra cui fantascienza.
📘VIAGGI NEL TEMPO è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Viaggi-nel-tempo-Danilo-Perico/dp/B0F574BZ5H
#viaggineltempo #DaniloPerico #racconti #alettiedietore #narrativa #book #libro
|