Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20798

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Aletti Editore
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Stefano Perruccio, che presenta ai lettori il libro “Un mondo decadente/Crumbling world”

di Aletti Editore

👉Intervista a Stefano Perruccio, che presenta ai lettori il libro “Un mondo decadente/Crumbling world”

📙 “Un mondo decadente/Crumbling world” è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/mondo-decadente-Crumbling-world-Ediz-bilingue/dp/8859194997


Domanda - Partiamo proprio dal titolo: come mai “Un mondo decadente/Crumbling world”? Quali sono i temi ricorrenti o per lei fondamentali che tratta in questo libro?
Risposta - “Un mondo decadente” è l’impressione che ricavo da quel che vedo, leggo, o ascolto del mondo di oggi.
I temi ricorrenti del mio libro sono: la solitudine, l’amore o almeno la speranza di poterlo raggiungere o riavere; i rapporti umani, il legame con la natura e gli animali, gli affetti, sia famigliari che non. Infine la malinconia per il tempo che, inesorabile per tutti, scorre.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella sua scrittura?
Risposta - La realtà incide sempre magnificamente nella mia scrittura! Magnificamente nel senso di dire con magnificenza.
Comunque in maniera rilevante, anche se a volte, per me, inconsapevole.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Ho voluto salvare il sentimento del ricordo, il valore dell’attesa, la capacità di cogliere nei mutamenti della natura e delle stagioni anche un segno di speranza per l’uomo, perennemente accampato dentro sé stesso.
Le inquietudini del vivere nella frenesia del mondo moderno.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Un mondo decadente/Crumbling world”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Ricordo tanti episodi con la stessa consistenza dei sogni, immagini in bilico tra fantasia e realtà, tra verismo e illusionismo.
L’illusione del reale che si interseca con l’immaginifico nelle sue forme più concrete.
Un bicchiere riempito d’acqua sino all’orlo, le persone che passano a sfiorare la tavola! Un raggio di sole smorzato appena dalla tendina che scende sulla porta a vetri… cosa chiedere di più alla vita, in un pomeriggio di mezzodì chiusi in casa?
Forse solo il canto di un timido pettirosso appoggiato sul bordo del balcone, forse solo il ticchettio quieto del picchio che batte ritmicamente nella tua testa, producendo inaspettate onde sonore.
E poi arriva la cena, il break, in attesa di un ulteriore passo poetico.

Domanda - Quali sono le sue fonti d’ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Innumerevoli ed estremamente recidive sono le mie fonti ispiratrici: Wislava Szymborska, Pablo Neruda, Jimenez, Jacques Prevert, Rimbaud, il Leopardi, la Dickinson, i poeti romantici inglesi: Keats, Shelley e Byron! Ma anche Saba, Quasimodo, Alda Merini, la Achmatova, le sorelle Bronte ecc.
Questo per quel che riguarda i poeti! E poi ci sono scrittori quali: Kafka, Dostoevskij, Tolstoj, Gogol, Maupassant, Victor Hugo, Vargas Llosa, Garcia Marquez, Amado, Borges, Dickens, Woolf, Mary Shelley, Maraini, Morante, Moravia e tanti tanti altri!

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Tante discipline, tanti artisti: il cinema con i vari Bergman, Truffaut, Rohmer, Fellini, Dino Risi, Antonioni e poi Chaplin, Scorsese, Spike Lee e Kurosawa.
La musica: dai Beatles agli Stones, Stevie Wonder, Elton John, George Michael e poi Ray Charles & Aretha Franklin, sino a Whitney Houston o Michael Jackson, Janis Joplin, The Clash... senza dimenticare i vari: Bruce Springsteen, The Queen ecc. e l’irlandese Van Morrison.
Troppi ce ne sarebbero e ricordo anche un grandissimo concerto di Bob Dylan (Premio Nobel per la Letteratura) alla scalinata del Palazzo della civiltà del lavoro dell’Eur! E la musica italiana, caraibica, brasiliana.
Altre fonti: la letteratura, la pittura, il teatro, la poesia.
Qualche volta adoro ascoltare la musica lirica.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Prediligo: la poesia! Poi amo anche i racconti e scrivere romanzi, essenzialmente di fiction, ma con un occhio saldamente ancorato alla realtà.
Un giorno, molto prossimo, vorrei approdare alla saggistica.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Il cartaceo.
Ma se ho gli occhi un po’ affaticati perché ho letto troppo, allora il digitale, per me, è davvero manna dal cielo!

Domanda - Per terminare, quale è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?
Risposta - Un rapporto d’amore e d’odio, ma fortunatamente molto più spesso e con maggior intensità è stato un rapporto d’amore.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe il libro “Un mondo decadente/Crumbling world”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Lo comprerei, se avessi qualche soldino in tasca, perché la poesia è vita! È amore! È rilassarsi all’ombra d’un pino… e poi, ultimo ma non ultimo per importanza: Stefano Perruccio scrive davvero bene!

Domanda - Ha in progetto altre Opere da scrivere nel prossimo futuro?
Risposta - Ho decine di altri progetti. State tranquilli, le buone intenzioni ci sono!

Domanda - Può darcene un’anticipazione?
Risposta - Anticipare qualche cosa? Beh… meglio di no!
Ma credo che scriverò molti più racconti in futuro!
Ho iniziato tardi forse, ma mi diverto un mondo a scriverli…
Alla prossima intervista!!!
Ciao.
Grazie!

📙 “Un mondo decadente/Crumbling world” è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/mondo-decadente-Crumbling-world-Ediz-bilingue/dp/8859194997

#unmondodecadente #crumblingworld #libreria #libro #book #alettieditore #stefanoperruccio #leggere #libri #poesia #poetry #poeta
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.