Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20820

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Monica Florian che presenta ai lettori l'opera "Il canto dell'Aquila, risveglio di un'Anima". In Audiolibro, a soli Euro 12:00.

di Rassegna Stampa

📍Intervista a Monica Florian che presenta ai lettori l'opera "Il canto dell'Aquila, risveglio di un'Anima".

👉In Audiolibro, a soli Euro 12:00
https://www.ibs.it/canto-dell-aquila-risveglio-di-audiolibro-monica-florian/e/9788859194453

I N T E R V I S T A:

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Il canto dell'Aquila, risveglio di un'Anima”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Il canto dell’Aquila… partendo dalla figura dell’Aquila, mi ritengo fortunata di aver conosciuto una leggenda indiana (specificatamente dei pellirossa) in cui si racconta che l’Aquila può vivere fino ai 70 anni, ma all’età dei 40 si trova di fronte a un bivio: scegliere di morire o rinnovarsi per continuare a vivere. Questo perché a questa età l’Aquila comincia a perdere la sua potente bellezza e vigorosità che le permette di sorvolare e dominare i cieli. Se essa sceglie la seconda opzione, si ritira isolata sui monti, trova un nido e comincia a distruggere lei stessa le sue parti ormai invecchiate per dare la possibilità a queste sue parti di potersi rinnovare e di poter sorvolare il cielo con la sua grande maestà emettendo il suo sublime e rigenerante canto per dire “Io sono qui e vivo”.
Beh sembra strano, ma a me è successa la medesima cosa. A 40 anni mi sono sentita presa da un vortice di tristezza, monotonia e depressione, la vita non aveva un senso, se non correre per la frenesia di questo mondo. Quando ho cominciato ad appartarmi e a realizzare sogni che avevo nel cassetto, mi sono resa conto che fino ad ora non avevo alimentato la mia anima, che era assopita, ma solamente il corpo.
Da qui la decisione di scrivere poesie partendo da un Inno alla libertà (questo è stato il mio canto per risvegliare la mia anima), per poi proseguire il mio volo di libertà scrivendo tutto ciò che la mia anima mi diceva riguardo alla bellezza del creato che mi circonda e che non ho mai assaporato, se non con la poesia.
La poesia dà voce al mio animo interiore, alla rinascita o per meglio dire al risveglio della mia anima, assopita dalla frenesia di una società consumistica. Presa da un vortice di vita tra lavoro, famiglia casa, e poi lavoro, famiglia, casa, avevo perso il contatto con il mio IO interiore. IO che ha voglia di vivere e di esprimersi attraverso le parole o per meglio dire la POESIA.
E tutto è iniziato quando ho conosciuto una professoressa in pensione, che mi ha incitato a scrivere dicendomi: “Non è vero che non sei capace, tutti abbiamo qualcosa da raccontare: in poesia e in racconti”. E così mi sono messa in gioco e ho provato… ora questa prof, è la mia “fata madrina”.
Gli argomenti fondamentali della mie poesie sono, perciò, il risveglio di un IO interiore assopito che ha voglia di crescere e volare, e da qui la memoria del passato vista con occhi nuovi…. Con animo nuovo.
Noi tutti possiamo incominciare a volare e sorvolare le cime del nostro mondo, il senso di libertà che si prova è meraviglioso. Basta volerlo: VOLERE E’ POTERE.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà ha inciso molto nella scrittura, più che altro è il modo di vedere la realtà che per me ha inciso ancora di più. La realtà la puoi vedere con i paraocchi e non vai oltre ad essa, oppure la puoi vedere in diverse prospettive e allora ne cogli la bellezza che ti sta attorno. E’ buffo dirlo, ma io la mia realtà l’ho incominciata a vedere quando ho perso la vista in un occhio, ora sono monocola, ma vedo più di prima-AH.AH.AH!

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La scrittura, come testimone di un passato dimenticato, ha voluto risvegliare in me ricordi ed emozioni di quando ero piccola e non ero sopraffatta da paure e impegni di una persona adulta: scrivendo si sono ridestati i profumi, le emozioni, le sensazioni del mio vissuto, che ho tenuto intrappolati in un guscio, per paura di sembrare debole, di far vedere chi è la vera Monica.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “"Il canto dell'Aquila, risveglio di un'Anima”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Gli episodi che ricordo con un particolare favore li descriverei come perle preziose, che sono riuscite a “guarir il mio malessere”. Per me ogni episodio è stato terapeutico (secondo il mio parere, la scrittura può guarire ferite interiori del nostro passato, riconciliarci con il presente, per proseguire nel cammino del nostro futuro). Beh insomma gli episodi li descriverei come un viaggio nel tempo… E non servono auto supertecnologiche per viaggiare, il nostro corpo e la nostra mente sono favolosi e se li sappiamo usare, il viaggio spazio temporale è assicurato!!! AH.AH.AH…..

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Innanzitutto devo ringraziare il corso ZERO ERRORI del Maestro Aletti, è stato importante per me seguire questo corso, perché non si può solo avere una bella voce per saper cantare, bisogna anche allenarla e così vale per tutte le discipline, compresa la poesia e la scrittura in generale. Poi le mie fonti iniziali sono i SALMI della Bibbia. Devo poi confessare che ho preso la maturità serale nel 2020 all’età di 49 anni, dato che uno dei miei desideri più grandi era quello di avere il Diploma, e ho avuto una bravissima professoressa d’italiano che mi ha fatto innamorare della poesia e degli autori quali Pascoli, D’annunzio, Ungaretti, Quasimodo… Non avevo ricordi che alle medie li avessi studiati così bene… Molto probabilmente la mia età matura mi ha permesso di apprezzarli molto di più rispetto alla mia fanciullezza. E poi mi piacciono molto i libri “Itinerari in cerca di senso” e “Da una feritoia osservo parole". Devo dire che devo imparare ancora molto... sono sempre in cammino.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sì, ci sono altre discipline artistiche che mi hanno influenzato. La musica… se prima amavo solo quella classica, ora apprezzo molto anche quella moderna, e trovo che è molto legata alla poesia. E poi la pittura: ho un’amica che dipinge, e i suoi quadri rispecchiano il mio animo, specialmente per la tecnica che usa e i colori… Lei usa molto l’azzurro con tutte le sue sfumature e io adoro l’azzurro (come il cielo, chissà perché?). E poi un’altra disciplina che trovo molto artistica e che mi piace è la cucina gourmet… L’impiattamento dei piatti gourmet sono delle vere opere d’arte, e la cucina stessa è poesia del palato.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Prediligo la narrativa. Racconti per ragazzi, e romanzi d’avventura dove la mia mente può viaggiare in mille posti nel nostro meraviglioso pianeta.
Scrivere e leggere per me è molto pericoloso. Se mi inoltro nella scrittura o nel libro entro in un altro mondo ed faccio fatica ad uscirne, finché non ho finito di scrivere o di leggere.

#MonicaFlorian #audiolibro #poesia #alettieditore #poetry #ilcantodellaquila #risvegliodellanima #poesia #poesie
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.