Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20851

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Saveria Cataldo che presenta ai lettori l'opera poetica "Nuvole"

di Rassegna Stampa

Intervista a Saveria Cataldo che presenta ai lettori l'opera poetica "Nuvole"

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Nuvole”.
Risposta - Le nuvole, ogni volta che le guardo nelle loro meravigliose trasformazioni, mi piacciono. Mi ci specchio. Mi riportano alla transitorietà della vita e di ciò che siamo. E così ho voluto onorare la loro bellezza intitolando Nuvole la mia prima raccolta di poesie.

Domanda - Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Apriamo un libro di poesie che scavano nel mondo interiore e restituiscono valore alle piccole cose della quotidianità. Allenano il nostro sguardo ad andare in profondità.
I temi ricorrenti? Ognuno potrà incontrare il suo tema fondamentale, se vorrà. Qualche suggerimento: chi siamo veramente al di là di tutto ciò che è fuori di noi e tenderebbe a chiuderci in definizioni che non ci appartengono. La solitudine, la consapevolezza nell’attimo presente. La poesia può soccorrere e guarire?... La preoccupazione su come stiamo trattando il nostro pianeta.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Scrivo ispirata da ciò che vivo, assaporo, ammiro, osservo, avverto, intuisco, leggo. Non c’è bisogno di andare lontano. Una esperienza, un evento, un incontro, un groviglio di emozioni che vuole sciogliersi e chiarirsi. Seguo l’ispirazione che è importantissima, e se è il caso la sollecito, ma non scrivo mai in assenza di alcuna necessità. La scrittura senza una motivazione profonda (o ragione d’essere) non serve a nessuno.

Domanda - La scrittura, come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La passione per la creatività poetica mi accompagna fin dalla prima giovinezza. Sentivo di voler salvare dalla polvere del tempo qualcosa che mi rappresentasse e la poesia mi porgeva una sponda su cui sostare e ritrovare me stessa e la mia natura più autentica.
Questa raccolta Nuvole non sbuca dal nulla. Solo ora pronta a uscire allo scoperto, è il frutto maturo finalmente disponibile ad offrirsi allo sguardo di chiunque voglia accostarsi a una poesia che promette meno di quel che dà.

Domanda - Quali sono le sue fonti d’ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Le fonti di ispirazione possono essere molteplici se si è aperti abbastanza da avere una certa familiarità col silenzio. Gli autori con cui ho condiviso – leggendo e studiando – i miei giorni, sono davvero tantissimi ed è imbarazzante la domanda. Ma sarò scusata spero da tutti i maestri che pur avendo lasciato di sicuro qualche ricchezza in me, se per ovvie ragioni di spazio, qui mi limito ad elencare per una certa influenza sulla mia formazione letteraria ed esistenziale solo tre opere: Gli imperdonabili di Cristina Campo, Istruzioni a un cuoco zen di Zenji Dogen – Kosho Uchiyama Roshi, e Il miracolo della presenza mentale di Thich Nhat Hanh.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche , o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Un artista? W. Allen. Quando non ci sarà più, vorrei riuscire a conservare sempre in me qualche goccia di ironia che da lui sgorga come da un vaso ripieno.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Mi attrae la creatività in tutte le sue forme. Per esempio ho scritto la poesia "A proposito di un dipinto di William Baziotes" dopo aver ammirato il dipinto che rappresentava un’enorme ala durante la visita a una mostra a lui dedicata, in cui era esposto il quadro in questione. Ho scritto il poemetto Kakemono ovvero dialoghi con la luce quando ciò che era maturato in me è emerso visitando una mostra di Kakemono.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Che bella questa domanda!
Ho provato ad affezionarmi al libro digitale con tutte le mie forze! Sarà pratico e disponibile, purtroppo l’ho trovato mortale. Uccide tutti gli elementi materiali, la carne biancastra del libro vero e proprio con tutte le sottolineature a matita, le note scritte a mano, le spennellate di giallo e altri colori su certe particolari righe che vorrebbero entrare a fondo in chi legge, le macchie di caffè immancabili, gli scheletri di insetti secchi incappati tra le pagine lette all’aperto, le impronte d’unto di ciò che avevamo appena gustato immediatamente prima di tuffarci nella lettura del libro fatto di materia. Sì, forse la pioggia, forse qualche lacrima (perché no?) avrà inumidito la pagina…

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?
Risposta - Il mio rapporto con la scrittura poetica è vitale. La poesia ha un valore salvifico, può aiutare ad accogliere la vita così com’è. Ci sono diverse poesie in Nuvole che vi fanno riferimento. Bisogna solo leggerle.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe "Nuvole", se non l'avesse scritto.
Risposta - Sono per vocazione una vera lettrice in carne e ossa. Nel caso in cui non abbia avuto l’opportunità di scrivere Nuvole, notando il libretto in questione in un angolo della vetrina di una libreria, già il titolo mi offre una immediata leggerezza. Voglio tenere questo libretto tra le mani e leggere la quarta di copertina, guardo la foto piccola dell’autrice che abbraccia con passione un albero, e colgo immediatamente il suo invito perché è disposta ad accompagnarmi in luoghi dove saprò qualcosa di più di ciò che accade nella vita interiore (e che a volte può sovrastare) e mentre sfoglio il libretto alla veloce e scorgo velocemente versi qua e là che sembrano scritti con stupore, leggerezza e garbo. Voglio tenere questo libretto con me. Sono certa che mi darà coraggio e forza… Mi aiuterà a capire qualcosa di me.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro. In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Sto scrivendo poesie che vanno in direzioni diverse, si biforcano, si accrescono di rami in un disegno che mi pare utile e bello.
Il titolo della prossima raccolta? Ho già qualche idea ma non voglio definire nulla… Vedremo.

📙"Nuvole" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria. Ordinalo su Amazon:
https://www.amazon.it/Nuvole-Saveria-Cataldo/dp/B0FV1XK13S

#SaveriaCataldo #nuvole #alettieditore #poesia #poesie #libro #book #poetry #leggerepoesie #poetessa
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.