Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20851

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

“Delle tue antiche ali” riscopre il mito dell’anima di Platone“

di Rassegna Stampa

👉“Delle tue antiche ali” riscopre il mito dell’anima di Platone“

Delle tue antiche ali” è un’approssimazione all’infinito, alla pienezza dell’espressione, in cui la vita si rispecchia, anche solo in una sfumatura. A descrivere così la sua opera è l’autrice Francesca Favaro, insegnante di Italiano, Latino e Greco al Liceo Classico “Tito Livio” di Padova, città in cui è nata e in cui vive.
Il nome della silloge - pubblicata nella collana “Altre Frontiere” dell’Aletti editore - nasce da una suggestione classica e rimanda al mito dell’anima raccontato da Platone, che nel Fedro la rappresenta come una biga alata, il cui auriga (la ragione) guida i due cavalli, che simboleggiano l’anima irascibile e quella concupiscibile.
«Proposto nell’indefinitezza di un complemento di argomento, il titolo allude quindi al respiro divino, simboleggiato appunto dalle ali, che permea l’anima… le anime, anche di coloro ormai ignari di tale natura e di tale brivido sacro».

I versi - dalla grande forza evocativa - nascono da un sentimento, un aspetto, un attimo della realtà umana, fatta anche di ricordi, fantasie e intuizioni. A questo si fonde la nostalgica memoria dell’antico, «scaturigine primaria di bellezza».

L’arte e la poesia classiche - per l’autrice - sono inesauribili serbatoi di immagini e pensieri, costantemente disponibili a ispirare, metamorfosandosi. «Non idealizzo il mondo classico, ma ritengo che la coscienza delle proprie radici faccia parte dell’essenza di un popolo e che la ricerca in tal senso possa condurre chi la compie a scorgere uno spiraglio di bellezza rara, capace di diventare anche bontà».

Francesca sente l’esigenza di mettere su carta liriche, racconti o pensieri che, uscendo dal cassetto della memoria, si concretizzano nella scrittura. «La poesia non è mero sogno. Confinare la forza della letteratura nell’astrazione è un errore figlio di superficialità e di ignoranza. Per me, poesia è umanità, in tutti i suoi aspetti».

La raccolta è tradotta anche nella versione francese, in collaborazione con “SSML Istituto di Alti Studi Linguistici Carlo Bo”. «Un impegno estremamente arduo: in una veste linguistica diversa, le mie poesie - spiega l’autrice - persino a me parlano in modo nuovo. Si tratta dunque di una sorta di riscoperta, anche personale». Allo stesso modo, la Favaro si è concessa un’altra «sperimentazione alternativa rispetto alla tradizione più consolidata» con la scelta di pubblicare il libro nella versione e-book. «Esperienza cui non ci si può sottrarre, nella nostra epoca, soprattutto per ragioni di praticità». Anche se l’autrice confessa di prediligere il libro cartaceo, poiché offre il piacere sensorio di sfogliare le pagine, di respirare il profumo della carta e dell’inchiostro, garantendo una vicinanza fisica, insieme a quella intellettuale ed emotiva».

Ma, sebbene le pagine “Delle tue antiche ali” non si sfoglino tra le dita, la forza evocativa scaturita dalla parola irrompe nell’animo del lettore con la bellezza tangibile dell’arte e del reale. Del classico che si attualizza e trova riscontro nella delicatezza della penna. Della vita che scorre e della scrittura che le dona immortalità; quella vita in cui il lettore può rispecchiarsi e che #FrancescaFavaro vuole trasmettere con empatia. «Se anche fosse solo un brivido, un istante di contatto nella meraviglia per una parola o un suono… sarei felice».

- Federica Grisolia (Vincenzo La Camera - Addetto Stampa Aletti Editore)

👉"Delle tue antiche ali - De tes anciennes ailes" di Francesca Favaro
📍Disponibile in eBook a soli Euro 7,99, in duplice lingua: Italiano e Francese
https://www.ibs.it/delle-tue-antiche-ali-de-ebook-francesca-favaro/e/9791224101512

#delletueanticheali #detesanciennesailes #FrancescaFavaro #alettieditore #ebook #poetry
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.