Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19564

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autrice:
Rivista Orizzonti
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Andrea Molesini: «Il mio libro č un dramma con il cuore pulsante di una commedia».

di Rivista Orizzonti

“Non tutti i bastardi sono di Vienna” si è aggiudicato il Premio Campiello 2011


di Simone Visentini - www.mangialibri.com

Andrea è il vincitore del Premio Campiello 2011 con “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, ma ha alle spalle una lunga e fortunata carriera come scrittore per ragazzi. È stato poeta e traduttore di opere poetiche (Walcott e Pound). Un traguardo importante che celebra il suo primo romanzo “adulto” e lo pone sotto le accecanti luci della ribalta in una posizione scomoda, quella del successore di una vera campionessa di vendite, Michela Murgia. L’aria che si respira ascoltando le parole dello scrittore è quella della Mitteleuropa, l’olezzo che si avverte nei corridori delle Accademie - è attualmente docente di letteratura a Padova - e nei salotti buoni, quelli senza televisione. Persona colta e smaniosa di sviscerare all’uditorio le sue ricerche da incallito bibliofilo, Molesini parla in maniera semplice e forbita, citando Vattelappesca come se si trovasse perennemente di fronte a una classe di matricole.



Cos’è un romanzo storico secondo Molesini? E cosa significa scriverlo?

«È un romanzo fatto di personaggi. La mia mente di scrittore è un po’ maniacale e ossessiva, tanto da avermi imposto di scrivere la “storia” di ogni singolo personaggio. Conoscere la loro quotidianità è stato molto utile, anche se mai avrebbero compiuto certe azioni nella realtà della narrazione – come per esempio preferire per la colazione pane e pressata o pane e marmellata. Per calarmi nei panni di chi per la prima volta imbraccia un’arma da fuoco, ho deciso di prendere il porto d’armi. È quanto capita al protagonista: un ragazzo, diciassettenne appena, con un forte punto di vista sugli eventi che racconto e che gli faccio narrare in prima persona. Il suo senso dell’orrore è intatto, ancora non conosce il sesso e le donne, è un innocente voglioso di tutto».

Quindi il romanzo storico è da intendersi come un’opera universale?

«Certamente. Questo mio libro è un dramma con il cuore pulsante di una commedia, genere che ho veicolato tramite l’uso del dialetto veneto e lo spirito salace di alcuni personaggi, come quello del nonno».

Sei anche autore di poesie. Si rimane poeti, pur scrivendo un romanzo?

«Sono due esperienze ben distinte, la poesia e la prosa. Quest’ultima è estremamente efficace per la realizzazione dei miei scopi letterari. Raccontare i personaggi, che siamo noi tutti. Mettere in risalto le differenze nette tra i ceti sociali, oggi ormai scomparsi. È questo anche lo scopo della pagina scritta, che grazie alla prosa può divertire, talvolta anche insegnare. Onora la vita, la pienezza del mondo e la sua forza vitale».

Colpisce la cura nel delineare i personaggi. Tutti, anche quelli secondari, hanno una forte caratterizzazione...

«Importantissimo è quella della cuoca, Teresa. La sua figura apre e chiude il romanzo, diventando così il centro di tutta la narrazione. È sempre lì, ferma e salda mentre attorno a lei cambia ogni cosa. Sulle spalle porta il peso di una sofferenza enorme e infine, proprio per questo motivo, sopravvive. Così anche il personaggio del custode è decisivo, poiché ho deciso di riservargli un argomento a cui sono molto legato: la resistenza italiana durante la Grande Guerra. Probabilmente non esistono in commercio testi che ne parlino, bisogna andarli a scovare per proprio conto. Non si tratta di una resistenza armata, ma di una fitta rete in gran parte volontaria di disturbo verso le azioni militari nemiche. Chi ne faceva parte era un perseguitato: per chi possedeva dei piccioni era prevista la pena capitale - almeno finché questi volatili furono considerati un pericoloso mezzo di comunicazione e non una necessaria fonte di sostentamento alimentare, cambio di prospettiva che purtroppo avvenne molto presto - e ancora era vietato stendere più di tre panni per volta, poiché venivano usati come segnaletica durante gli avvistamenti degli aerei da guerra austriaci».

Quanto peso ha avuto nella stesura di questo libro la sua esperienza di traduttore e scrittore per ragazzi?

«Poco o niente. Sono cose che non faccio più, soprattutto per mancanza di interesse. Il linguaggio del romanzo è diverso e fin da subito mi ha messo alla prova. È stato un limite che mi è servito da sprone, utilizzare un nuovo e unico linguaggio per raccontare la mia storia. Sono ben riconoscibili alcuni riferimenti letterari alti e precisi. Penso a Giose Rimanelli, Emilio Lussu o ancora Curzio Malaparte. Sicuramente Lussu è stato un autore a cui ho ammiccato. Ma attenzione, questo non è un romanzo di guerra!».




(Articolo pubblicato sulla rivista Orizzonti n. 40)
Diventa nostro amico su facebook: www.facebook.com/rivistaorizzonti
Seguici su twitter: www.twitter.com/rorizzonti


Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti