|  | Il titolo dell’opera, Garbino, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Garbino si susseguono, in ordine alfabetico: Corrado Aiello con Passati orizzonti; Ettore Ascheri con Vivendo; Marcello Barni con Quell’aria di paese; Caterina Battilana con Cerchi notturni; Dardana Berdyna con Empatia; Angelo Di Simone con In fondo al cuore.
 
 (estratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
 
 ************
 
 Corrado Aiello con Passati orizzonti
 
 Carsico scorre il corso corsico
 della corrente crescente uscente
 ai vènti, vanto tanto del tempo
 lento quanto del ponte di terra
 eterno del tellurico evento interno.
 
 *****
 
 Ettore Ascheri con Vivendo
 
 Voglio credere che sia avvenuto,
 che il seme del rispetto,
 ormai piantato,
 cresca libero e sicuro,
 stop a croci son bastate.
 
 *****
 
 Marcello Barni con Quell'aria di paese
 
 Confini, sottigliezze di parole
 di significati diversi, capaci
 di travolgere e cambiare
 la vita per sempre.
 
 *****
 
 Caterina Battilana con Cerchi notturni
 
 Meraviglioso amare
 nell'incredibile circo
 dell'umano divenire.
 Misterioso dubitare
 nell'imprevedibile
 intuizione dell'essenza.
 
 *****
 
 Dardana Berdyna con Empatia
 
 il tempo che vorrei
 è quello passato,
 quello che deve ancora avvenire
 il presente non può essere.
 non si dà il tempo, per essere mio
 
 *****
 
 Angelo Di Simone con In fondo al cuore
 
 Labbra a ciliegia baciami ancora
 dal tramonto all'aurora mordimi ancora,
 sfiorami le guance, rosse d'amore
 affinché non si spengano per molte ore.
 
 
 Collana "Parole in "Fuga
 pp.136 €12,00
 ISBN 978-88-591-2080-3
 Il libro è disponibile anche in versione e-book a €5,49
 
 *****
 
 Diventa nostro amico su Facebook
 www.facebook.com/alettieditore
 
 Seguici su Twitter
 www.twitter.com/alettieditore
 
 Visita il nostro Canale Televisivo Youtube
 www.youtube.com/alettieditorechannel
 
 |