|  | Il titolo dell’opera, Maestrale 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. 
 All’interno del Maestrale 2017 (vento cardine del Mediterraneo, presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Elisa Berardi con Assiomi, Antonella Fortuna con Sogni dell’adolescenza, Maria Cristina Meloni con Memorie di domani, Giulia Quaranta Provenzano con Cuore e piombo, Elvira Vera Ruggieri con L’inizio del volo, Gilda Immacolata Stelitano con La distanza fra di noi.
 
 (estratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
 
 ************
 
 Elisa Berardi con Assiomi
 
 È l’alba ormai.
 Ed ho perso anche te.
 Sei svanita nel sogno
 di una notte
 senza luna
 mio Angelo Biondo…
 
 Antonella Fortuna con Sogni dell’adolescenza
 
 Ti rincorro e non riesco a prenderti
 Ti prendo e non riesco a fermarti
 Ti sfioro e sfuggi in un attimo
 O mia cara felicità.
 
 Maria Cristina Meloni con Memorie di domani
 
 L’amore forse
 rende pieno
 il senso
 smarrito
 di noi.
 
 Giulia Quaranta Provenzano con Cuore e piombo
 
 Vento non sussurri
 tra la gente questo male,
 come gramigna; la formica sa
 fio di donna e pure il cardo
 senza seme.
 
 Elvira Vera Ruggieri con L’inizio del volo
 
 Energia vitale per me,
 mi rende nuova ogni giorno
 riesco a cantare
 riesco a ballare
 perché ora le mie lacrime sono di gioia!
 
 Gilda Immacolata Stelitano con La distanza fra di noi
 
 Sei nato tu,
 in questa terra straniera che chiamo casa,
 e non perché si chiami Barcellona,
 ma perché è resa magica dal fatto che,
 qui, sei nato tu.
 
 
 Collana Parole in Fuga
 pp.148 €12,00
 ISBN 978-88-591-4372-7
 Il libro è disponibile anche in versione e-book a €1,99
 
 Seguici su Facebook
 www.facebook.com/alettieditore
 
 e su Twitter
 www.twitter.com/alettieditore
 
 Visita il nostro Canale Youtube
 www.youtube.com/alettieditorechannel
 |