|  | Il titolo dell’opera, Ghibli 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Ghibli 2017 si susseguono, in ordine alfabetico: Ulisse Barra con Alfabeto cremisi, Riccardo D’Urso con Le Parole Chiuse In Un Cassetto, Vincenzo Mancinelli con Sete, Isabella Emilia Nastasi con Il nonAmore, Gino Profenna con Le mani nude della memoria, Lilly Sgambelluri con Ricordi nel vento.
 
 Ulisse Barra con Alfabeto cremisi
 
 Dammi un risveglio che non sia il solito sale,
 una ragione per vivere, una per morire,
 e le parole, le parole, le parole,
 le parole… che non bastano mai.
 
 Riccardo D’Urso con Le Parole Chiuse In Un Cassetto
 
 Avrai mille aeroplani per raggiunger la cima,
 Crescerai e leggerai, poi,
 Le parole che di tua mano hai battuto
 E sarà la miglior favola della buonanotte.
 
 Vincenzo Mancinelli con Sete
 
 Intanto, disteso tra alghe e salsedine,
 una seppia
 sta raccontandomi la sua storia,
 dove il silenzio diventa parole di sabbia
 e le conchiglie, quiete per le perle.
 
 Isabella Emilia Nastasi con Il nonAmore
 
 Tendo le mani
 Affaccio gli occhi
 Apro il cuore
 Le voci di dentro tradotte sputano la vita.
 
 Gino Profenna con Le mani nude della memoria
 
 È un nuovo giorno...
 mi son svegliato,
 ho fatto un bel sogno:
 “ho sognato te”.
 Si ricomincia.
 
 Lilly Sgambelluri con Ricordi nel vento
 
 È un canto d’amore infinito,
 che corre nell’aria formando un’eco
 sulle vette dei monti e che
 richiama il tuo nome perso nel sole.
 
 
 
 Collana Parole in Fuga
 pp.132 €12,00
 ISBN 978-88-591-4468-7
 Il libro è disponibile anche in versione e-book a €1,99
 
 Seguici su Facebook
 www.facebook.com/alettieditore
 
 e su Twitter
 www.twitter.com/alettieditore
 
 Visita il nostro Canale Youtube
 www.youtube.com/alettieditorechannel
 |