|  | Una poesia può essere letta mille volte e mille volte può avere un significato
 diverso, perché il cuore non sempre
 ride e non sempre piange.
 Questa è la poesia
 
 (Versi tratti dalla poesia "Mi chiamano poetessa" di Grazia Distefano, inclusa nella raccolta poetica "Un vaso rosso" - Aletti Editore)
 
 Grazia Distefano ha 63 anni, è siciliana di Paternò, ma vive a Roma da moltissimi anni.
 È un’impiegata statale in attesa della pensione.
 Grazia ha 2 figli: Elisa e Angelo
 Ha perso il marito da poco più di un anno e per questo scrive, si è dedicata alla poesia, non sa se ci riesce bene, ma in cuor suo lo spera. Scrivere è la sola cosa che le dona un po' di pace.
 Ha pubblicato due libri di poesie con la casa editrice PAGINE
 – Il colore di una lacrima
 – Dimmi dove sei
 È citata nell’antologia CET Scuola Autori di Mogol 2018.
 Ha ricevuto una “menzione di merito” dalla casa editrice Aletti.
 2^ classificata al Concorso Nazionale di Poesia e Prosa – Edizione 018 – Associazione Culturale ARCOBALENO – San Vito dei Normanni.
 1^ classificata al Premio Letterario “ALHENA” 2018 – Sezione Poesia.
 3^ classificata al Premio Letterario Nazionale di Poesia e Racconto breve ‘‘Città di Livorno’’.
 Nel tempo libero “ama” fare hydrobike e acquagym, ma più che uno sfrenato amore per lo sport, è una sfrenata necessità per combattere l’osteoporosi!
 
 Collana "Gli emersi - Poesia"
 pp.96 €12.00
 ISBN978-88-591-5310-8
 Il libro è disponibile anche in versione ebook
 
 Seguici su Facebook
 www.facebook.com/alettieditore
 
 e su Twitter
 www.twitter.com/alettieditore
 
 Visita il nostro Canale Youtube
 www.youtube.com/alettieditorechannel
 
 |