  | ✔"Ubiquità del bianco", raccolta poetica di Pietro Altieri.  
 
Con prefazione dei poeti Milo De Angelis e Giuseppe Aletti. 
Quali sono gli argomenti ricorrenti? Lo abbiamo chiesto all'autore che ci ha risposto così 👇 
 
«In "Ubiquità del bianco" non sono presenti "argomenti" privilegiati, ma si può individuare una tematica di fondo che si incarna poi nelle singole poesie. La chiave del libro è nel titolo della terza sezione: "Tutte le direzioni e nessun senso." Il "bianco" del titolo esprime infatti il disorientamento e lo sconcerto dell'uomo contemporaneo dinanzi al crollo di ogni punto di riferimento stabile, di bussole o coordinate per potersi orientare nel caos e nella confusione planetaria del mondo globalizzato di oggi. Il "bianco" è metafora del vuoto, dell'insensatezza, della freddezza e dell'alienazione, della glaciazione interiore dei rapporti umani e dell'esistenza in genere. Della crisi irreversibile di una Civiltà, quella occidentale, giunta al suo stadio terminale. La cifra caratteristica del testo è poi la scissione tragica dell'individuo e della società di fronte a un mondo estraneo, alieno, lontano e inabitabile. 
Come diceva Andrea Zanzotto, il DNA della poetica di un autore è iscritto nelle pieghe del testo, è il codice involontario che si rivela nella produzione di una serie di immagini genetiche, di nuclei ricorrenti e agglutinanti di metafore, "non concetti ma ferite."» 
 
Pietro Altieri  
 
 
> Ordina il libro 
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria 
Collana "I Diamanti - Poesia" 
pp.92 €12.00 
ISBN 978-88-591-6825-6 
Clicca qui per acquistarlo su IBS👇 
https://www.ibs.it/ubiquita-del-bianco.../e/9788859168256 
 
Il libro è disponibile anche in versione e-book 
https://www.ibs.it/ubiquita-del-bianco.../e/9788859169079 |