Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20378

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a MARCO AVICO, che presenta ai lettori il libro di poesie “LA FRAGILITÀ DEL CRISTALLO”

di Rassegna Stampa

👉Intervista a MARCO AVICO, che presenta ai lettori il libro di poesie “LA FRAGILITÀ DEL CRISTALLO”

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “LA FRAGILITÀ DEL CRISTALLO”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Devo dire la verità, non ci ho pensato molto prima di poter dare il titolo “La fragilità del cristallo” alla raccolta delle mie #poesie, delle mie emozioni graffiate sul foglio. In genere quando un autore, un artista, sceglie un nome da dare alla propria creazione lo fa per obbligo di sintesi, di modo che chi si appresti a seguire il flusso di pensieri sconosciuti, possa essere almeno aiutato a respirare l’atmosfera che aleggia nell’opera stessa. La cosa che più mi è piaciuta è stata quella di avvicinare questi due termini di significato così distanti e di renderli partecipi l’uno dell’altra. Quasi una sorta di creazione e di sfaldamento, dei corpuscoli fragili che diventano cristalli, l’acqua che da elemento liquido diviene solido e il magma che diventa lava, una sorta di maternità naturale. O questa è la convinzione di cui egoisticamente mi sono convinto, ho cercato di dare un senso a un qualcosa, una giustificazione, una spiegazione a me stesso dei punti per me vitali.
La fragilità è quella personale, la mia, che si riflette in quella di ogni persona, che respiro in ogni istante. Ognuno è fragile a suo modo, la vita penetra in noi, la vita siamo noi stessi e a volte ce ne dimentichiamo. Per non soffrire ci costruiamo delle strutture simili ai cristalli, delle bolle illusorie, nate per proteggerci, per illuderci.
A volte la vita è un atto perverso.
I temi sono quelli dell’inesorabilità del tempo che tutto trascolora, l’accettazione e a volte la lotta contro la solitudine, l’amore che, anche se sentito come ricordo di un passato o un’illusione del futuro, è la sola condizione indispensabile per sondare noi stessi; per amore intendo anche benevolenza verso il prossimo e verso la natura.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà influisce, anzi fluisce in noi e ogni tipo di creazione riflette il nostro modo di pensare, siamo socialmente condizionati, dalla nostra educazione, dal nostro livello culturale ma l’arte ha lo scopo e il diritto di guardare con occhi distanti ma presenti i temi universali e soprattutto la #poesia, un terreno istintivo dove ancora è possibile osare.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La scrittura secondo me è l’arte dove maggiormente la libertà del fruitore, cioè di chi legge, è maggiore, in quanto le parole scritte, diventano immagini personali, autoreferenziali, in cui ognuno riflette la propria vita o la detesta o cerca di interrogarla, magari di cambiarla, senza l’aiuto di nessun altro tranne che di se stesso. Per esempio nel cinema abbiamo meno libertà immaginativa, siamo condizionati e obbligati a vedere con gli occhi di uno sceneggiatore, di un regista, che ci guidano nell’intreccio della storia a modo loro. Un libro è qualcosa di più, deve essere problematico, mettere in pericolo i luoghi comuni, esaltare nuove domande. Una cosa che una persona non dovrebbe mai dimenticare è questa mia convinzione, ogni parola, ogni verso, ogni poesia, prima di essere parola scritta è una vita vissuta e un pensiero pensato.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “LA FRAGILITÀ DEL CRISTALLO”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Domanda - Come tutti ho avuto eventi che mi hanno segnato, ma il fatto che mi contraddistingue dai molti è che la solitudine conseguente, per me che amo stare fra la gente, ha contribuito al mio sfogo poetico.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Adoro Oriana Fallaci, la scrittura agile di Elena Ferrante, il Martin Eden di London lo consiglio a tutti, e la Donna giusta di Sandor Marai è stupendo.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Mi sono laureato al DAMS, in arti e scienze dello spettacolo, devo dire che i miei genitori mi hanno sempre fatto respirare aria artistica. Mia madre scrive poesie, così anche mio padre era inoltre pittore, attore e autore di testi teatrali. Già da piccolo sono stato abituato al teatro, a viaggiare. Nel tempo questo amore per l’arte è aumentato. Ho visto tanto cinema classico e la lista sarebbe lunghissima, ho letto e leggo molto. Amo tanto la poesia crepuscolare di Corazzini, di Dino Campana, di Alda Merini, di Leopardi, di Ungaretti…

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Ultimamente sto leggendo saggi, leggo un po’ di tutto, le buone letture che ti insegnano qualcosa. Attualmente sto leggendo l’opera completa di Nietzsche. Ho apprezzato molto le quattro considerazioni inattuali.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Assolutamente i libri cartacei, mi batterò fino allo stremo delle mie forze per gustare lo scroscio della carta fra le mani e l’odore dei libri nelle narici.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - La maggior parte delle mie #poesie era stata già scritta e messa sul computer in diversi momenti della mia vita, durante il periodo del covid tante sono state le fonti di ispirazione e anche nel periodo successivo, perciò più che altro è stato un lavoro di risistemazione o di qualche scritto nuovo.

Risposta - Un motivo per cui lei comprerebbe “LA FRAGILITÀ DEL CRISTALLO”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Comprerei questo #libro in primis perché è un libro di poesie e poi perché è un libro che attende delle risposte, un dialogo con il #lettore, spero.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Mi piacerebbe scrivere un romanzo o anche un soggetto per un film, chi lo sa. La vita è straordinariamente imprevedibile.

📘 “LA FRAGILITÀ DEL CRISTALLO” è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per acquistarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/fragilit%C3%A0-del-cristallo-Marco-Avico/dp/8859197708

#marcoavico #lafragilitàdelcristallo #alettieditore #poesia #poetry #poetrycommunity #book #leggerepoesie
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.