Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20378

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Mi­re­la Io­sif al Sa­lo­ne In­ter­na­zio­na­le del Li­bro di To­ri­no con la sua ope­ra “Mo­da­li­tà vio­la”

di Rassegna Stampa

👉 Mi­re­la Io­sif al Sa­lo­ne In­ter­na­zio­na­le del Li­bro di To­ri­no con la sua ope­ra “Mo­da­li­tà vio­la”

Sarà pre­sen­te an­che l’au­tri­ce Mi­re­la Io­sif con la sua ope­ra “Mo­da­li­tà vio­la” al Sa­lo­ne In­ter­na­zio­na­le del Li­bro di To­ri­no che si svol­ge­rà, dal 15 al 19 mag­gio 2025, ne­gli spa­zi del Lin­got­to Fie­re.

La sil­lo­ge è pub­bli­ca­ta nel­la col­la­na “Le Per­le – Au­dio­li­bri” del­la casa edi­tri­ce Alet­ti che par­te­ci­pe­rà con il suo stand, tra ol­tre mil­le edi­to­ri, in un per­cor­so espo­si­ti­vo lun­go quat­tro pa­di­glio­ni.

«Mo­da­li­tà vio­la – rac­con­ta l’au­tri­ce nata in Ro­ma­nia, ma che vive a To­ri­no dal­l’e­tà di 16 anni – è nato du­ran­te la pan­de­mia, un pe­rio­do in cui l’i­so­la­men­to ha dato spa­zio a un’in­ten­sa in­tro­spe­zio­ne. L’o­pe­ra pren­de il nome dal­l’o­mo­ni­mo com­po­ni­men­to con­te­nu­to nel­la rac­col­ta, che in­car­na lo sta­to d’a­ni­mo di quel mo­men­to: un mix di vul­ne­ra­bi­li­tà, de­si­de­rio di cam­bia­men­to e pro­fon­da con­nes­sio­ne con il lato più au­ten­ti­co di sé stes­si. Il vio­la, sim­bo­lo di spi­ri­tua­li­tà, re­si­lien­za e tra­sfor­ma­zio­ne, rap­pre­sen­ta l’es­sen­za del­l’o­pe­ra, nata dal bi­so­gno di tra­dur­re fram­men­ti di vita in poe­sia per dare sen­so al caos emo­ti­vo con­di­vi­so in quel pe­rio­do e crea­re uno spa­zio di con­di­vi­sio­ne au­ten­ti­ca». I co­lo­ri, per l’au­tri­ce, pos­sie­do­no, in­fat­ti, un po­te­re evo­ca­ti­vo straor­di­na­rio, e il vio­la, in par­ti­co­la­re, sim­bo­leg­gia in­tro­spe­zio­ne, mi­ste­ro e tra­sfor­ma­zio­ne, co­struen­do un pon­te tra il mon­do in­te­rio­re di Mi­re­la e quel­lo del let­to­re, in uno spa­zio emo­ti­vo e di ri­fles­sio­ne con­di­vi­sa. «Il li­bro, nel suo in­sie­me – scri­ve, nel­la Pre­fa­zio­ne, Ales­san­dro Qua­si­mo­do, au­to­re, re­gi­sta e poe­ta, fi­glio del Pre­mio No­bel, Sal­va­to­re Qua­si­mo­do – in­vi­ta a scan­da­glia­re la no­stra psi­che per ri­sco­pri­re mec­ca­ni­smi che re­go­la­no il no­stro mi­ste­rio­so mi­cro­co­smo».

Nei ver­si, scrit­ti con un lin­guag­gio sem­pli­ce e di­ret­to, ar­ric­chi­to da im­ma­gi­ni evo­ca­ti­ve e me­ta­fo­re che sti­mo­la­no l’im­ma­gi­na­zio­ne del let­to­re e crea­no mu­si­ca­li­tà, scor­ro­no le te­ma­ti­che del tem­po e la me­mo­ria; del­l’a­mo­re in tut­te le sue sfu­ma­tu­re, il rap­por­to con la na­tu­ra. E an­co­ra, l’al­ter­nar­si del­le sta­gio­ni o le fasi di cre­sci­ta in­te­rio­re. Nel­la #poe­sia di Mi­re­la Io­sif, real­tà e fan­ta­sia sono in­dis­so­lu­bil­men­te le­ga­te. Si par­te dal­l’os­ser­va­zio­ne di even­ti ed emo­zio­ni per poi mo­del­la­re quei vis­su­ti in for­ma #poe­ti­ca. Na­sce, così, que­sto #au­dio­li­bro. «L’au­dio dona vita alla poe­sia, ren­den­do­la per­ce­pi­bi­le at­tra­ver­so uno dei sen­si più pro­fon­da­men­te le­ga­ti alle emo­zio­ni: l’u­di­to. La mu­si­ca­li­tà dei ver­si, il rit­mo del­le pau­se e l’in­to­na­zio­ne tra­sfor­ma­no le pa­ro­le in un’e­spe­rien­za in­ti­ma e vi­bran­te, an­dan­do ol­tre i li­mi­ti del­la let­tu­ra vi­si­va. È come se le pa­ro­le tro­vas­se­ro una voce pro­pria, in gra­do di par­la­re di­ret­ta­men­te al cuo­re e al­l’a­ni­ma».

L’o­pe­ra di Mi­re­la Io­sif co­lo­re­rà di vio­la an­che il Sa­lo­ne del Li­bro di To­ri­no, il più gran­de fe­sti­val cul­tu­ra­le dove, ogni anno, si dan­no ap­pun­ta­men­to le per­so­na­li­tà del­la cul­tu­ra più in­fluen­ti a li­vel­lo glo­ba­le. «E’ un so­gno che si rea­liz­za – com­men­ta l’au­tri­ce, lau­rea­ta in pro­fes­sio­ni con­ta­bi­li -. Es­sen­do la mia pri­ma par­te­ci­pa­zio­ne, que­sta edi­zio­ne sarà per me uni­ca e spe­cia­le: non solo per con­di­vi­de­re un’o­pe­ra così per­so­na­le, ma an­che per il con­te­sto cul­tu­ra­le di gran­de va­lo­re in cui si col­lo­ca. È un’oc­ca­sio­ne pre­zio­sa per in­con­tra­re #let­to­ri, dia­lo­ga­re con al­tri au­to­ri e ce­le­bra­re in­sie­me la po­ten­za tra­sfor­ma­ti­va del­la pa­ro­la scrit­ta».

Federica Grisolia (& Vincenzo La Camera)


#Mi­re­laIo­sif #modalitàviola #alettieditore #libro #salonedellibroditorino #poesia #audiolibro #audiobook

📙"Modalità viola" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per acquistarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/Modalit%C3%A0-viola-Mirela-Iosif/dp/8859189551
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti