 | 👉Gennaro Loffredo presenta ai lettori "Interconnesioni Social. Comunicazione e media digital"
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Interconnesioni Social – Comunicazione e Media Digitali”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Il volume si concentra sull’origine e lo sviluppo dei #socialmedia, analizzando come abbiano rivoluzionato la società, i nuovi stili comunicativi e relazionali, le dinamiche di connessione tra comunità lontane, i movimenti globali, e le questioni legate alla privacy, discriminazione e cyberbullismo. Viene anche esplorato il ruolo dei #social nel modificare i confini tra pubblico e privato, online e offline, e tra vita e morte, evidenziando l’importanza di capire passato, presente e futuro di questi strumenti per affrontare le sfide della società contemporanea.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - La realtà ha avuto un ruolo fondamentale, poiché il libro analizza fenomeni concreti e attuali legati ai social media, come le dinamiche sociali, psicologiche, economiche e culturali, e le sfide quotidiane che derivano dall’uso di queste piattaforme.
Domanda -La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Ho voluto custodire la memoria e la comprensione dell’evoluzione dei social media, delle loro potenzialità e dei rischi, offrendo un quadro completo che possa servire come testimonianza e guida per le generazioni future.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Interconnesioni Social – Comunicazione e Media Digitali”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Potrei ricordare episodi legati alle connessioni tra comunità lontane, alle campagne di sensibilizzazione sui temi della privacy o del cyberbullismo, o alle trasformazioni nel giornalismo e nel marketing digitale, descrivendoli come momenti di grande impatto e significato nel processo di comprensione del fenomeno social.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Credo che ognuno prima di intraprendere l'esperienza della scrittura di un #libro, di qualsiasi genere tratti, tragga ispirazione da qualcuno, da qualcosa, da autori o letture che ti portano a pensare "voglio farlo anch'io", "voglio provarci". E quando poi prende forma è come un sogno che si veste di sorprendente realtà e ti fa sentire soddisfatto come non mai con qualche punta di orgoglio. Nel caso specifico vari autori e filosofi come George Berkeley, con la sua massima “Esse est percepi”, e Umberto Eco hanno influenzato il mio modo di pensare, così come studi e analisi sul mondo digitale e sui social media.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - In effetti l'inclinazione all'arte non è mai univoca. Nel mio caso devo dire che l'arte è sempre stata presente nella mia vita manifestandosi nella passione per la musica e per la chitarra in particolare, nella pittura e nella voglia di ritrarre la bellezza che mi circonda fino a sfociare in questo mio terzo prodotto editoriale. L’interesse per le dinamiche visive e comunicative dei social media, per questo libro, ha avuto un’influenza indiretta.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Il lavoro di ricostruzione e ricerca, come nel caso di specie, mi è sempre piaciuto, mi è congeniale ma adoro oltremodo la storia e i libri scientifici, di filosofia o narrativa che approfondiscano temi sociali e tecnologici.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Credo di essere una persona contraddistinta da una buona dose di capacità di adattamento per cui apprezzo la tecnologia, le nuove frontiere della comunicazione e l'infinito mondo che si apre grazie a internet e alla sua praticità. Ciò premesso, il fascino del cartaceo resta per me insuperabile e non v'è tecnologia che tenga.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Ho affrontato il processo con rigore, chiarezza e passione, utilizzando dati, grafici e ragionamenti per orientarmi nel complesso mondo dei social media. Probabilmente, la scrittura è stata un modo per analizzare, riflettere e condividere le mie conoscenze e osservazioni su un fenomeno così dinamico e in continua evoluzione. La connessione più autentica, secondo me, è l’amore, che dà senso e profondità a tutto.
Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Interconnesioni Social – Comunicazione e Media Digitali”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Sono consapevole che questo libro è settoriale e coinvolge solo una fetta di lettori. Potrei acquistarlo perché rappresenta una guida autorevole e ben documentata per capire meglio il mondo dei social media, le sue potenzialità e i rischi, e perché offre spunti di riflessione utili per affrontare le sfide della società digitale.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Sì, ho già in cantiere alcune idee. Non tratteranno solo di saggistica, ma anche di narrativa, perché desidero esplorare diversi generi e dare spazio alla creatività. Sono molto entusiasta di questa nuova fase e spero di poter condividere presto nuove storie e riflessioni con i lettori.
📘"Interconnesioni Social. Comunicazione e media digital" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria. Ordinalo su Amazon:
https://www.amazon.it/Interconnessioni-social-Comunicazione-media-digitali/dp/B0F9C8NC87/ref=tmm_pap_swatch_0
#GennaroLoffredo #lettori #InterconnesioniSocial #comunicazione #media #digital #saggio #saggistica #alettieditore #libro |